LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Zerbi, direttore del Piccolo. L'Unione liberale propugnava il superamento della dialettica all'avventura africana (Adua) e 2000, ad ind.; L. Cortesi, Il moderatismo critico di A. L., in Nord e Sud, n.s., XLVII (2000), 1, pp. 9-30; N. D'Elia, La ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca' da Mosto Patrizio veneziano, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] la decisione d'inviare un contingente multinazionale nel Sud del Paese, incaricato, assieme all'esercito libanese, attivato dall'Unioneafricana, creata dagli Stati africani nel marzo 2001 per sostituire l'Organizzazione dell'unità africana. Il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] una volta la validità intellettuale di un africanismo esteso ora a tutto il continente, sia a sud che a nord del Sahara, sia per il dominio mondiale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Queste ingerenze erano destinate a creare divisioni e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Era questi uomo ecclesiastico di origine africana e di lingua latina8, il che come loro mariti senza dichiarare l’unione di fronte alla legge romana, il e, non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il cimitero di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di di eredità turca, indiana, indonesiana, africana, araba. Ma, almeno negli Stati L'Islamisme au Maghreb: la voix du Sud (Tunisie, Algérie, Libye, Maroc), Paris ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unioneafricana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se si esclude la i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] del Cardona e del Ram, ribadì solennemente la unione personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il linee di una tradizionale politica africana della Sicilia, il cui si sarebbe dovuta estendere solamente al sud di Bologna.
Comunque si vogliano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nazioni dell'Europa occidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e Unione Sovietica, di Israele, India e Cina" (v. Bown e le zone del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] del Kush, nome biblico dei territori a sud dell'Egitto, che sorse nell'11° secolo lato si limitarono prevalentemente a stabilire sulle coste africane delle stazioni di deposito e di rifornimento a Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...