Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] firmati dagli Usa con paesi dell’area, dalla Corea del Sud a Singapore. G.W. Bush aveva tentato vanamente di imporre per l’Eu e il Mercosur, un’unione doganale quale il Sacu (Southern African Customs Union), nucleo del Sadc; missioni umanitarie, di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] una libera circolazione delle persone. Attualmente si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’UnioneAfricana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] cui gode il Sud Sudan, che si è costituito applicando un accordo in piena regola ed è riconosciuto da tutti, a cominciare dallo stesso Sudan, la ‘secessione’ dell’Azawad con metodi violenti è contraria ai parametri dell’UnioneAfricana (Au) e suscita ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] esempio in Italia o nei paesi del sud Europa, oltre che in gran parte fino al 2050, ci si aspetta che la popolazione africana si accresca di 1 miliardo di persone (passando da agenzie di rating del credito nell’Unione Europea, e sia per una prima ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di origine straniera, in particolare africana.
I diritti delle donne sono permanente per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’Argentina alla previsione di un seggio unico per l’Unione Europea. Ipotesi, quest’ultima, che tuttavia non ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] restante 10% è di discendenza turca, iraniana, indonesiana, indiana e africana. La densità di abitanti per chilometro quadrato è molto bassa, ma Uniti, il Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca' da Mosto Patrizio veneziano, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] si verificano in diverse parti del paese, in particolare nel sud (città di Sebha e Kufra) e nelle zone con maggior per aumentare la sua influenza sul continente è stata l’UnioneAfricana (Au), organizzazione all’interno della quale la Libia ricopriva ...
Leggi Tutto
AfricanUnion (Au)
UnioneAfricana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’UnioneAfricana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] una Dichiarazione che avrebbe portato alla creazione dell’UnioneAfricana, al fine di accelerare il processo d’integrazione e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] sfruttare altri avvenimenti nella regione (l’indipendenza del Sud Sudan, le difficoltà del presidente sudanese al-Bashir) per avvicinare potenziali alleati.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite e dell’UnioneAfricana. Nel 2007 si è ritirata dall ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...