Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] transizione guidato da Bozizé è stato inizialmente condannato dall’UnioneAfricana e dalle Nazioni Unite, che hanno riconosciuto la ricco. I maggiori partner commerciali sono la Corea del Sud e la Francia per ciò che riguarda le importazioni, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con paesi quali Brasile e Cina, interessati a valorizzare paesi di lingua portoghese, fa parte dell’UnioneAfricana e della Comunità economica degli stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (fino al 1979), le Filippine (fino al 1978), Formosa e la Corea del Sud. Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la Corea del come l'Unione dei paesi francofoni, fondata nel 1967 in sostituzione dell'Unità africana e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e il Sud del mondo hanno determinato una sempre maggiore pressione demografica intercontinentale: popolazioni africane e rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di nuovi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e Venezuela) e il Gruppo di Rio; ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione , ma ancora non è diventato stato membro). L’UnioneAfricana (Au) ha istituzioni e finalità ultime analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] volto delle campagne e dei paesi del sud d’Italia e diventò per tante comunità una minaccia per l’intera regione africana.
In Albania, la ‘Mafia livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e di uno stesso mercato. È allora che vede la luce un Sud che fa da contraltare al Nord. Come scrive Eric Hobsbawm (1987), e che è stata addirittura ammessa all’Oua e poi all’UnioneAfricana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’attesa, non si ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Proprio l’Italia ha ospitato, nel maggio 2011, la riunione tra
gli altri, a organizzazioni regionali quali Unione Europea e UnioneAfricana.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , Nepal, Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea del Sud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti ai grandi di pace, condotte dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea (Eu), dall’UnioneAfricana (Au) e da singoli stati sono state ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che si è prolungata dal 1998 abitano nelle diverse regioni del nord e del sud, così come dell’ovest e dell’est ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...