Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa è diffuso nei territori africani già soggetti politicamente ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e lo stesso margine risulta meno accidentato. A sud il Mare di Alborán è suddiviso in due bacini continentale che di fatto appartiene alla zolla africana; l’area è occupata da una serie con la quale 27 paesi dell’Unione Europea e del M. hanno adottato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] interesse naturalistico ecc.), popolati dalla grande fauna africana, richiama crescenti quantità di turisti (695 Sud-Ovest, il territorio divenne nel 1884 un possedimento della Germania. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio di Calabria; a Roma (193-211), soldato di origine africana, lontano per temperamento e cultura da primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Nel frattempo la frattura tra il Nord e il Sud dell’Unione si approfondì. La società di piantagione sudista si rafforzò of the life of O. E., or G. V., the African (1789), in cui rivela un indubbio talento narrativo.
Poesia post-rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a lungo celtico, e soprattutto la Scozia. Nel Sud si ebbe il piccolo Regno di Kent; particolare matrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita K. Badenoch, prima donna africana eletta leader di partito ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] calde. I venti spirano da nord in inverno e da sud in estate. Verso S il clima diventa, lungo la costa quella che meglio ha conservato i modelli africani: la si trova in Brasile dove patto di cooperazione con l’Unione Europea (il Venezuela vi aderirà ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] orientali, A. Centro-orientali e A. Sud-orientali). Completano la suddivisione di questo fa), della zolla eurasiatica con quella africana e della subduzione della crosta oceanica interposta , l’allargamento dell’Unione Europea ai paesi medio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] stato riammesso, su richiesta del governo di Rabat, nell’UnioneAfricana, che nel 2002 ha sostituito l’OUA da cui epicentro le zone più vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest di Marrakech, ha provocato la morte di oltre 2000 persone.
La ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] immigrati indiani e cinesi. La componente africana è rimasta di gran lunga prevalente (il Spanish Town, nella fertile pianura sud-orientale; numerosi i centri proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...