Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ampio sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal presa di Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il partito del presidente Ṣāliḥ), seguito dall’Unione per la riforma (al-Iṣlāḥ), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di un movimento di guerriglia nel Sud rese subito evidente il malcontento delle che sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al paese una esprimere la loro duplice identità, africana e islamica (A. Šibrayn, che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e della Baviera, cioè verso sud-est, a partire dai tre quinti per ogni marco della DDR. Con l'unione monetaria, la situazione si è ulteriormente aggravata art e il disegno arcaizzante dell'arte africana. Un importante punto di riferimento è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 74,8% della media delle regioni dell'Unione Europea. Tra le province sarde permangono sensibili ), del Centro (Paulilatino) e del Sud (Santadi). Per la prima età coloniale All'età della dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dell'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana), della Lega Araba e, dal 17 febbraio 1989, dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA), assieme di Maktar, con l'importante necropoli di al-Radayf, al sud della T., mentre le necropoli megalitiche di Ellès e il ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'immersione nell'acqua del battesimo simboleggia l'unione alla morte di Cristo e alla sua ricordare, infine, la tradizione africana di commento all'Apocalisse ripresa ovest accennando appena sui lati nord e sud le sporgenze di un braccio trasversale ( ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] (fino a sette e nove nelle b. africane) mediante colonne o pilastri. La nave centrale, in un grande ambiente ricavato dall'unione di due vani precedenti. Nella Siria di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , e quelle che governano l'unione dei colori, è più sicuro direttamente da Cézanne. Le sculture africane sono state per Picasso, dunque, Paris 1927.
Reverdy, P., Sur le cubisme, in ‟Nord-Sud", marzo 1919.
Rosenberg, Ch., M., Cubist object treatment: ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] un ruolo di primo piano nella penisola iberica. L'unione dinastica tra il regno di L. e la del Bierzo, riprende la formula africana della basilica ad absidi contrapposte; due statue; il portale del braccio sud del transetto, detto del Perdono, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di porti lungo le coste africane del Mar Rosso e dell' conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...