Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e del tempo.
Stoài a coda: coll'unione di due stoài, collegate per una delle rispettive portici dorici, e stanze lungo il lato sud.
II secolo. Sempre a Delo, a tre ultime, altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] dell’agosto 2008 in supporto della minoranza russa nell’Ossezia del Sud. È stato al riguardo sostenuto che se l’attacco è 1, lett. c), del Patto di non-aggressione e difesa comune dell’UnioneAfricana del 2005 e l’art. 5, par. 4, del Protocollo di ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] del regime Smith in Rodesia del Sud, in quanto in violazione del convinzione dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. In ogni caso, destinataria del culturali, New York, 1966; Art. 20, Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, Banjul, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e conseguentemente un notevole spostamento verso sud delle zone climatiche. Nell'Europa stadi 8 e 6, l'unione delle isole maggiori al continente, , probabilmente alloctono, forse di origine africana. Allo Hummaliano seguì in Siria, intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] fecero ritenere opera dei Fenici l'acropoli africana di Zimbabwe (scoperta nel 1871) o allora poco conosciute, come l'Asia sud-orientale e l'Oceania, vedono un civiltà statali. Un viaggio compiuto in Unione Sovietica nel 1934 gli fece infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] la Cambogia e il Laos) all’interno dell’Unione Francese. Quest’intesa, nota come Accordo di a nord e Repubblica del Vietnam a sud).
Durante gli anni Cinquanta e per i punto di vista, la situazione africana risulta molto differente da quella asiatica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] le condizioni per una presenza stabile degli Spagnoli sulla sponda africana con la costituzione, dal XVI al XIX secolo, di di contrapposizione verso sud (vittoria di Ordoño I di León sull’emiro Muhammad I nell’854). Dall’unione della Galizia con ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] suscitate dall’estensione del protettorato italiano sul litorale a sud di Massaua. Il ritorno ad Assab nel giugno unione nacquero tre figli: Manfredo (1892), Corrado (1893-1916) e Iole (1894).
Il credito acquisito come esperto di questioni africane ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] rivolta antispagnola nei Paesi Bassi del Sud, o all'epoca del massacro di più recenti, dalla fallita impresa africana dell'esercito di re Sebastiano tra l'altro che il famoso libro sull'Unione del Portogallo tanto superiore per stile, non sarebbe ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] attirato dalle offerte provenienti dal Sud America.
Dopo aver cantato all dei tre re, Gianni Schicchi, Boris Godunov, L’africana, Norma, Le Prophète, Madonna Imperia, Le Coq del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era nata la figlia ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...