L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] federazione di Stati, né un’unione politica sovranazionale. Nel 20° crescita dei Paesi del Sud-Est asiatico, della D.C. 2008, pp. 87-139.
G.B.N. Ayittey, The African development conundrum, in Making poor nations rich, ed. B. Powell, Stanford ( ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] o nipoti di bianchi dotati di notevole prestigio nella società africana precoloniale o coloniale; nel Gambia e nella Costa d'Oro interni tra le varie nazionalità in Bulgaria, nel sud dell'Unione Sovietica, in Romania e in Iugoslavia hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] da Amnesty nel 2003 riguardano Stati africani, asiatici, mediorientali, ma anche paesi è Taiwan, seguito da Cina, Corea del Sud e Stati Uniti. I cinesi sino a forti.
Nei 25 Stati presenti nell'Unione Europea Amnesty International ha rilevato 572 ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] che le operazioni militari dell’Alleanza potessero essere condotte al Sud del Tropico del Cancro. Tale lettura è stata confermata Carta dell’ONU, in quanto, a parte l’Unioneafricana, anch’essa impegnata in operazioni militari sotto l’autorità ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dopo l’allargamento a Est dei confini dell’Unione Europea, si trova a godere in linea teorica dei missionari era tradizionalmente quella nord-sud, oggi il flusso è diventato a delle giovani chiese latinoamericane, africane e asiatiche nasceva quindi l ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] del Cardona e del Ram, ribadì solennemente la unione personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il linee di una tradizionale politica africana della Sicilia, il cui si sarebbe dovuta estendere solamente al sud di Bologna.
Comunque si vogliano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nazioni dell'Europa occidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e Unione Sovietica, di Israele, India e Cina" (v. Bown e le zone del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] o scoprire il proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiume Niger, l'etnologo M. Griaule cielo, è ampiamente giustificata dal fatto che la loro unione provocherà la nascita di Iside, Osiride, Neftis e Set ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] agli Stati membri di fornire assistenza militare alla Corea del Sud per respingere l’aggressione nordcoreana (cfr. le ris. 83 quest’ottica si segnala anche l’Atto costitutivo dell’Unioneafricana, che prevede il diritto di tale organizzazione di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Critica sociale, X [1900], pp. 277 s.; Il Sud e il dazio sul grano, in Avanti!, 12 ag di riservare alla spedizione africana una "opposizione contingente", . Benché il periodico ricevesse finanziamenti dall'Unione socialista romana, che vi pubblicava i ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...