Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] tutte le forme di unione che gli antropologi sono soliti l'alliance de marriage dans l'Inde du sud et en Australie, Paris 1975.
Dumont, Some types of family structure amongs the central Bantu, in African systems of kinship and marriage (a cura di A.R. ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] o folklorica: nell’area dell’ex Unione Sovietica, questo è oggi il caso, o forse meno) della popolazione rurale africana ha piena competenza di una delle tirahi. In una vasta area dell’Asia sud-orientale la situazione è ugualmente assai complessa: ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] interno, specialmente sulla sponda africana e su quella asiatica, fino a quelli classici nord-sud dell'Italia e della in Germania), si sono trovati di fronte alle regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen (1990; v. Anderson ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di di eredità turca, indiana, indonesiana, africana, araba. Ma, almeno negli Stati L'Islamisme au Maghreb: la voix du Sud (Tunisie, Algérie, Libye, Maroc), Paris ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] con questi Stati sono animati dallo spirito della cooperazione Sud-Sud. Com’è emerso negli ultimi anni, l’impegno orbita di influenza i Paesi africani che avevano ottenuto l’indipendenza, in competizione con la Russia (ex Unione Sovietica). La Cina ha ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] e la Sicilia e superi il 39,00‰ a sud dell'Asia Minore, con valori termici che vanno aumentando e l'altra fredda lungo le coste africane. A parte l'elemento nordatlantico, che è sottratta agli Stati membri dell'Unione Europea; questa ha concluso un' ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] ) di collaborazione con il Sud del Mediterraneo; nell’ASEAN (Association of South East-Asian Nations) si segnala una forte crescita degli elementi di collaborazione necessari per fronteggiare Cina e India; nell’Unioneafricana (UA) la crescita è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] a partire almeno dal III sec. a.C. dall'unione di potentati locali delle regioni dell'Etiopia settentrionale e dell'Eritrea da cui erano esportati aromi africani, avorio e tartaruga, succedevano i porti sud-arabici della mirra e dell'incenso ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e i Ranger, con tradizioni protestanti, unioniste e anticattoliche. Nell'Irlanda del Nord calcio i dissidi tra il Nord e il Sud, mentre in Belgio la divisione più evidente è le Olimpiadi da parte degli Stati africani portò all'estromissione dal CIO del ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unioneafricana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se si esclude la i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...