Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ) si attirano per unirsi. Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi a nord e l'altra a sud. Il lato sud viene considerato come il lato ‛esoterico resta, in sostanza, dei valori propri dell'anima africana, e su che cosa l'Africano di domani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Gran Bretagna, posto ai confini sud-orientali del regno anglosassone, i romane, ma anche in quelle siciliane, napoletane, africane, maltesi, dove fu benemerita l'opera dei vari Antioco in Sardegna, frutto dell'unione di una serie di ipogei punici ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] stabile in Sudan e posero le basi di una loro avanzata a Sud che pochi anni dopo li avrebbe portati ad aprire le prime basi o africane, avrebbe infatti dovuto incentivare i vescovi, dell’Occidente e dell’extra-Europa, a stimolare l’unione missionaria ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] o un ramo. La produzione nord-africana di s. continua anche dopo la «a specchio». Artigianato popolare nel Sassarese (Unione Accademia Nazionale. Corpus delle antichità fenicie e preminenza. Tuttavia, soprattutto nel Sud, la documentazione soffre a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] una volta la validità intellettuale di un africanismo esteso ora a tutto il continente, sia a sud che a nord del Sahara, sia per il dominio mondiale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Queste ingerenze erano destinate a creare divisioni e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] stoài di Attalo e di Eumene; Assos, stoà sud).
C. dorico. - Il nome, tramandato solo formando il relativo fiore con l'unione delle estremità fogliformi. I c. produzioni provinciali citiamo soltanto quella africana, dove, soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Era questi uomo ecclesiastico di origine africana e di lingua latina8, il che come loro mariti senza dichiarare l’unione di fronte alla legge romana, il e, non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il cimitero di ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] capo dello Stato) e il vicepresidente dell'Unione, che durano in carica cinque anni; Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud di Terranova) e quattro territori d de la Gomera) sulla piattaforma continentale africana.
Capo di Stato: Juan Carlos ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sviluppo civile effettivamente notevoli - tra Nord e Sud si sia formato dopo l'unità e segnatamente , da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel 1951 alla CECA ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 1966 nel caso dell'Africa del sud-ovest con cui negava a Etiopia 'uomo, quello istituito con la Carta Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...