Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di porti lungo le coste africane del Mar Rosso e dell' conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in particolare alle squadre africane portatrici di un atletismo del mondo, quasi tutti in Europa e Sud America. In Italia, la crescita dei giochi del 22% in Francia. Attualmente nei paesi dell'Unione Europea, in Brasile e in Giappone il calcio di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , africana, microasiatica quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf Latium ipsa Italia); sul concetto di Italia, che va contraendosi a sud della "linea gotica" a partire dal V secolo d.C., ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 9 km2, disposte in file parallele da nord a sud e prive di sacrifici di fondazione. È questo il avorio verosimilmente di provenienza africana. La sepoltura attesta l 90°" e "a 180°" usati per rinforzare l'unione di travi. La faccia a vista di tali ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Uniti), due asiatiche (Giappone e Corea del Sud) e una sola africana, forse la meno attesa, il Senegal, mentre misura (1-0) sui rivali storici dell'Argentina. Nel 1985, in Unione Sovietica, i brasiliani replicano, superando in finale la Spagna (1-0 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] più stati messi in discussione. L'unione tra la sponda orientale dell'Adriatico flotta da guerra nell'Egeo, ossia a sud di Tenedo, e persino la pace del 4 successiva espansione turca lungo la costa africana comportavano un incremento dei contatti ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in rapporto alla unione dioclezianea della of the Military History and Archaeology of the African Provinces in the Sixth and Seventh Centuries, Una serie di gallerie si snoda lungo la direttrice sud-est/nord-ovest del corridoio principale B, su ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] rurale del Nuovo Galles del Sud. Jackson andava a rafforzare correre sotto i 3′ (2′59,83″). Gli africani non poterono però difendere il titolo, a causa del sul podio olimpico dietro a Unione Sovietica e Repubblica Democratica Tedesca. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di lui), nata dall'unione fra Antonio e Cleopatra. Salendo danneggiata da due successive invasioni.
A Thamusida (a sud-ovest di Banasa, su un'altura che domina colori (in linea con la grande produzione musiva africana) databili al II e III sec. d. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] verità insiti in quest'impossibilità, in un'unione indissolubile di poesia e vita cui forse soltanto e promiscua immediatezza dei corpi sudati, delle scatole di latta, della terra di nessuno. La narrativa africana esprime la protesta antirazziale (ad ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...