INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] persino con alcune lingue africane (A. Drexel e A. Gau, in Bibliotheca Africana, II, 1927). sostenitore di un luogo d'origine nell'Europa sud-orientale è O. Schrader alla dottrina del una tale remota antichità dell'unione di un certo tipo morfologico ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] sviluppi della crisi finanziaria nel Sud-Est asiatico e sugli insegnamenti che previste dai diversi accordi conclusi tra l'Unione Europea e più di 120 paesi terzi nel 1959, la Banca africana di sviluppo (AfDB, African Development Bank), istituita nel ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] ., tra la dorsale delle Chagos e la costa africana s'interpone un vasto bacino, con fondali assai dipendenza degli apporti fluviali. A sud il limite delle costruzioni coralline interno sono quelle dai porti dell'Unione Sudafricana verso l'India, l' ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] la decisione d'inviare un contingente multinazionale nel Sud del Paese, incaricato, assieme all'esercito libanese, attivato dall'Unioneafricana, creata dagli Stati africani nel marzo 2001 per sostituire l'Organizzazione dell'unità africana. Il ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; , giapponese, induista, slava, latino-americana, africana (con tutte le difficoltà, peraltro, di definire ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] colpita da una dura repressione); del Sud-Kasai, guidato dall'agosto 1960 da A 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M. Ciombé poi sostituite da una forza di pace africana, ha consentito al governo di riprendere ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] Unione), l'occidentale in quello dell'Africa del Sud-Ovest. Il Kalahari non è che un lembo della grande piattaforma africana e nel paese di Damara presso la Baia della Balena e ancora più a sud (fra 23°-25° lat. S.): quivi sbocca il fiume Swakop a ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] base territoriale viene scossa: la conquista africana dei Vandali inizia il moto di Plave maiori usque ad Plavisellam; corre a sud la marca di Spoleto lungo l'Adriatico con torre e cappella: segni d'unione dell'attività provinciale con il centro del ...
Leggi Tutto
GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] tre secoli: la città antica sorgeva più a sud.
Gedda è il principale porto di mare del che, provenendo dalla costa africana, tentavano di risalire il ‛ūd e l'Inghilterra, col quale questa riconobbe l'unione del Negd e del Ḥigiāz.
Bibl.: C. Snouck ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] o di una sua parte: l’Unioneafricana, l’OSA (➔) per gli Stati americani, il MERCOSUR (➔) per alcuni Stati dell’America meridionale, il NAFTA (➔) per Stati Uniti, Canada e Messico, l’ASEAN (➔) per l’Asia del Sud ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...