League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen).
A fare da collante tra i paesi fondatori americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’UnioneAfricana, la Lega Araba ha una membership che è determinata ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen).
A fare da collante tra i paesi fondatori americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’UnioneAfricana, la Lega Araba ha una membership che è determinata ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), d’intesa con l’UnioneAfricana (AU) e le Nazioni Unite, si sono pronunciate a gennaio 2013 però, in seguito a un attacco per sfondare verso sud sferrato dalle formazioni ribelli, la Francia ha dato il via a ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con nazioni come Brasile e Cina, interessate a dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’UnioneAfricana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] stesso anno in tutto il territorio dell’Unione Europea); seguono gli Stati Uniti e la da migrazioni Nord-Nord e Nord-Sud. Il diritto internazionale riconosce e sui diritti umani; l’art. 12 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; l’art ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le acque. Il territorio tra i diluvium di sud e di est e le dune dell'ovest per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la guerra Ruyter con poche navi alla costa africana ove questi riprese l'isola Goree. ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] fra gli Elgumi dell'Elgon, e al sud fra i Wahehe, i Wayao e i Vamuera difensive che hanno più larga diffusione tra i Negri africani sono la lancia, l'arco e lo scudo; , sono necessarî per legalizzare l'unione. Presso le popolazioni voltaiche, Bobo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] si è venuta sviluppando, in Corea del Sud, una t. di liberazione sotto l God in South Africa, Cape Town-Johannesburg 1988. La teologia africana: J.-M. Ela, Le cri de l'Homme africain, individuale promuovendo l'unione della vocazione personale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e steppe sudafricane, per le quali v.: africa: Flora; africa del sud-ovest; kalahari.
L'estremo meridionale dell'Unione è occupato da specie quasi tutte diverse dalle tropicali africane e in buona parte endemiche, derivate verosimilmente da una flora ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] morti e della vita eterna in unione con essi in beatitudine (come . Anche in tempi recenti, nel Sud tra gli Indios di Oaxaca, il of the literature on Afro-American Latin-American and African Pentecostalism, in Journal of contemporary religion, 1997, 3 ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...