DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca' da Mosto Patrizio veneziano, ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] un organo consultivo dell’Au, l’Unioneafricana, formato da personalità politiche africane che si sono distinte per il loro povertà con meno di un dollaro al giorno. Il nord e il sud-est sono le zone più arretrate. Uno dei temi di contestazione è l ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] di pace e una seconda missione internazionale (dal 2007) dell’UnioneAfricana (AfricanUnion Mission in Somalia, Amisom), il conflitto, concentrato soprattutto nel sud del paese, è ancora lontano dalla risoluzione, benché abbia attraversato ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] si verificano in diverse parti del paese, in particolare nel sud (città di Sebha e Kufra) e nelle zone con maggior per aumentare la sua influenza sul continente è stata l’UnioneAfricana (Au), organizzazione all’interno della quale la Libia ricopriva ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] progetto vede cooperare in prima linea i paesi dell’Unione del Maghreb arabo, Uma (Algeria, Tunisia, Marocco, nel settore degli idrocarburi, prima impresa africana e tra i primi esportatori al lo attraversano da Nord a Sud, come accadde nel 2011. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] il XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), nel 1956.
Dal 1955 cercò un’alternativa sempre più a Sud e più lontano: dal ‘Terzo , 1968; Porcile, 1969; Appunti per un’Orestiade africana, 1970; Medea, 1970; Il Decameron, 1971; I ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] del traffico di idrocarburi è diretto verso gli Usa e l’Unione Europea, che nel suo insieme è il primo partner commerciale dell’ compagnia statale leader nel settore degli idrocarburi, prima impresa africana e tra i primi esportatori al mondo di gas ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] un ruolo di primo piano nella penisola iberica. L'unione dinastica tra il regno di L. e la del Bierzo, riprende la formula africana della basilica ad absidi contrapposte; due statue; il portale del braccio sud del transetto, detto del Perdono, ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] ad Alessandrini per Abuna Messias ‒ Vendetta africana.
Gli anni Quaranta
Nei primi anni film The southerner (1945; L'uomo del Sud) di Renoir, quasi un atto di riparazione e il ritorno delle cinematografie dell'Unione Sovietica (esclusa dal 1935) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] locali aggravano la situazione africana sottraendo forza lavoro all’ Aral, diviso tra Kazakistan a nord e Uzbekistan a sud, che all’epoca per estensione era il terzo grande Novanta dal disfacimento dell’ex Unione Sovietica. La tragedia ambientale, ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...