Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] sorte anche unioni doganali, come la Comunità Caraibica (CARICOM) e l'Unione Doganale dei Paesi dell'Africa del Sud (SACU). ha ancora raggiunto neanche lo stadio dell'unione doganale. La Comunità Economica Est-Africana (CEEA) si è invece dissolta ( ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] trionfi di una più ampia storia africana». In un difficile esercizio di compromesso alla politica di austerity perseguita dall’Unione Europea (Eu). Durante i cinque ai 215 del 2012), con la Corea del Sud e con quelle che un tempo erano chiamate le ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] esempio in Italia o nei paesi del sud Europa, oltre che in gran parte fino al 2050, ci si aspetta che la popolazione africana si accresca di 1 miliardo di persone (passando da agenzie di rating del credito nell’Unione Europea, e sia per una prima ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] stati. Nei primi anni Duemila l’OAU è stata sostituita dall’UnioneAfricana (AU), il cui statuto e la cui prassi sono a loro la malleveria degli Stati Uniti. L’AU si affrettò ad ammettere il Sud Sudan, com’era avvenuto per l’OAU con l’Eritrea nel ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] a favore della ricerca agraria nel Sud del mondo.
Trasferimento genetico
Il poi alcuni paesi membri dell’Unione Europea a intraprendere politiche ostili nelle piante su cui si basa l’alimentazione africana, si potrebbe realizzare anche in Africa un ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] una cospicua popolazione d’origine africana, concentrata principalmente nello stato di e quelle ricche e industrializzate del sud. Malgrado questo primato, nell’ultimo mondiali dei fondi sovrani e l’unione delle loro riserve valutarie sarebbe pari a ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di origine straniera, in particolare africana.
I diritti delle donne sono permanente per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’Argentina alla previsione di un seggio unico per l’Unione Europea. Ipotesi, quest’ultima, che tuttavia non ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] occidentali e consolidando l’unione programmatica con i nuovi attori internazionali del Sud del mondo, in particolare è presidente della Commissione, il massimo organo esecutivo dell’UnioneAfricana. Nel 2010 il Sudafrica e gli Usa hanno firmato ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] restante 10% è di discendenza turca, iraniana, indonesiana, indiana e africana. La densità di abitanti per chilometro quadrato è molto bassa, ma Uniti, il Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] efficace conversione della popolazione africana, derivante dalla sua il 1577 svolse la visita alle missioni nel Sud del continente indiano da Cochin a Quilon fino una congiuntura molto difficile. Dopo l’unione delle Corone nel 1580 si svilupparono in ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...