Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] meridionale hanno ottenuto l’indipendenza nel 2011 dopo una lunga guerra fra nord e sud, un trattato e un referendum con il pieno avallo dell’UnioneAfricana e dell’Un. La Somalia indipendente con capitale Mogadiscio si è proposta naturalmente come ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] nei siti della valle del Rodano e del sud della Francia dove ‟l'Acheuleano superiore sembra (Francia), di Azych (Unione Sovietica), resti umani dell' Northern Bale Highlands, Ethiopia, in ‟South African archaeological bulletin", 1979, XXI, pp. 114- ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] allo sviluppo tra il Nord e il Sud del mondo. Gli aiuti economici costituiscono, Unione Doganale ed Economica dell'Africa Centrale (Central African Customs and Economic Union o CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] cui gode il Sud Sudan, che si è costituito applicando un accordo in piena regola ed è riconosciuto da tutti, a cominciare dallo stesso Sudan, la ‘secessione’ dell’Azawad con metodi violenti è contraria ai parametri dell’UnioneAfricana (Au) e suscita ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Nuove aree geografiche, soprattutto India, Sud-Est asiatico e Paesi dell'ex Unione Sovietica, sono colpite in modo sottogruppo B, l'epidemia africana è soprattutto a carico dei sottogruppi A e C, come peraltro anche nel Sud-Est asiatico. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] diede vita alla prima associazione euro-africana), quella che viene chiamata la fitti e stretti, le tensioni Nord-Sud ed Est-Ovest più esasperate e anche questi sono temi e obiettivi importanti dell'unione europea; ma non è con siffatti elementi che ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] . Abdul Kalam, inaugurando la sessione del parlamento dell’UnioneAfricana, aveva proposto di dare vita a una rete panafricana Exchange. Nel 2006, il comune di Legnago, 35 km a sud di Verona, su invito di InvestiAVerona, ha accettato di ospitare l ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ’ – ribadito dallo stesso Mbeki in occasione della nascita dell’UnioneAfricana (UA) nel luglio del 2002 – riassume lo stato d Avorio tra il Nord (controllato dai ribelli) e il Sud controllato dall’esercito governativo, con un accordo siglato nel 2007 ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] per l’Iraq e allargandosi ai conflitti africani dimenticati: i rifugiati nel 2014 hanno Germania, la Svezia e altri paesi dell’Unione.
Particolare attenzione viene data all’isola di paese, come le migrazioni dal sud al nord che tanta importanza hanno ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Zerbi, direttore del Piccolo. L'Unione liberale propugnava il superamento della dialettica all'avventura africana (Adua) e 2000, ad ind.; L. Cortesi, Il moderatismo critico di A. L., in Nord e Sud, n.s., XLVII (2000), 1, pp. 9-30; N. D'Elia, La ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...