COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Fascio si prefiggeva di "promuovere l'unione delle forze vive del popolo contro gli crediti che chiederete, ma per continuare nelle pazzie africane, noi non vi daremo, ripeto, né un settentrionali verso i contadini del Sud non era stata secondaria nel ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , Nepal, Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea del Sud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti ai grandi di pace, condotte dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea (Eu), dall’UnioneAfricana (Au) e da singoli stati sono state ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che si è prolungata dal 1998 abitano nelle diverse regioni del nord e del sud, così come dell’ovest e dell’est ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] e di Lower East Side a sud del Greenwich Village e che nel Pat Metheny. Per quanto riguarda l’unione tra jazz e rock, la cosiddetta Jazzfreund n. 35, 1988;
P. Oliver, Savannah syncopators: African retentions in the blues, New York, Stein and Day, 1970 ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] una sede di aggregazione e di unione fra i popoli. L’abbondanza di una lunga striscia costiera a nord e a sud delle foci, dove oggi si trovano la città farfalle che rappresentano il 60% delle specie africane). Le specie endemiche più note fra i ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] , soprattutto con l'ingresso nell'Unione Europea, ci sono buone prospettive e circa 1,5 miliardi nell'area più povera del Centro-Sud (v. tab. VI), dove la sola India conta già guerre - non colpisce soltanto i paesi africani (che pure hanno i più bassi ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , e quelle che governano l'unione dei colori, è più sicuro direttamente da Cézanne. Le sculture africane sono state per Picasso, dunque, Paris 1927.
Reverdy, P., Sur le cubisme, in ‟Nord-Sud", marzo 1919.
Rosenberg, Ch., M., Cubist object treatment: ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] firmati dagli Usa con paesi dell’area, dalla Corea del Sud a Singapore. G.W. Bush aveva tentato vanamente di imporre per l’Eu e il Mercosur, un’unione doganale quale il Sacu (Southern African Customs Union), nucleo del Sadc; missioni umanitarie, di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] tra i Maori esso riepiloga l'unione originaria del Cielo (elemento maschile) è orientato secondo la direzione nord-sud: l'officina del fabbro sorge in 1990).
Griaule, M., Dieterlen, G., The Dogon, in African worlds (a cura di D. Forde), London 1954, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] una libera circolazione delle persone. Attualmente si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’UnioneAfricana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...