Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'incoraggiamento dell'Unione Sovietica, invase la Corea del Sud, e gli Stati Uniti intervennero a difesa del Sud insieme con altri Nel 1963 si ebbe un intervento dell'Organizzazione dell'Unità Africana per porre termine agli scontri di confine tra l' ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] marzo 1868), anche perché colpisce soprattutto il Sud, e si associa all'accusa di governo e la sua politica africana: il 5 marzo il XLVI (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] il maggior numero di chiese di matrice pentecostale africana, mentre è il Sud, con in testa la Sicilia, seguita dalla sono in stato di avanzamento due moschee, una gestita dall’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII), di cui si tratterà ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e Venezuela) e il Gruppo di Rio; ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione , ma ancora non è diventato stato membro). L’UnioneAfricana (Au) ha istituzioni e finalità ultime analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] metropolitana, si colloca un asse orientato da sud-ovest a nord-est: è questo lo base alla distinzione tra cittadini dell’Unione Europea e altri europei. Nella mentre il secondo è quello bengalese. Gli africani incidono per il 30,1%; gli europei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Uniti, e Sergej Četverikov in Unione Sovietica. Una delle prime applicazioni . La vicinanza del deserto a sud-ovest di Pasadena fu lo stimolo marcate si notano nel fattore Rh, per il quale gli africani hanno una frequenza di 0,73, i caucasici 0,16 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] volto delle campagne e dei paesi del sud d’Italia e diventò per tante comunità una minaccia per l’intera regione africana.
In Albania, la ‘Mafia livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] matrice islamica (19), religioni tradizionali africane (8). Tali unioni hanno riguardato complessivamente in numero ceduto il primo posto alla Liguria (tab. 6). Nelle regioni del Sud pesano meno i matrimoni misti, così come nelle Isole. Queste sono ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e di uno stesso mercato. È allora che vede la luce un Sud che fa da contraltare al Nord. Come scrive Eric Hobsbawm (1987), e che è stata addirittura ammessa all’Oua e poi all’UnioneAfricana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’attesa, non si ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Proprio l’Italia ha ospitato, nel maggio 2011, la riunione tra
gli altri, a organizzazioni regionali quali Unione Europea e UnioneAfricana.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...