Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Olimpici del 1988, tenuti a Seul nella Corea del Sud, il boicottaggio d'ispirazione politica si ridusse finalmente a modeste rapporti sportivi con il Sudafrica (la South African amateur athletic union venne espulsa dalla IAAF nel 1976, molto in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e il Sud del mondo hanno determinato una sempre maggiore pressione demografica intercontinentale: popolazioni africane e rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di nuovi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Rift Valley, a nord e a sud dell'equatore. Nel primo caso i , Italia, Portogallo, Spagna, Unione Sovietica, Israele e Iraq. bearing on the origin of man of stone tool-making, in ‟South African journal of science", 1961, LVII, pp. 3-16.
Salzano, F ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'immersione nell'acqua del battesimo simboleggia l'unione alla morte di Cristo e alla sua ricordare, infine, la tradizione africana di commento all'Apocalisse ripresa ovest accennando appena sui lati nord e sud le sporgenze di un braccio trasversale ( ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza e nella Corea del Sud il processo sarà ancora più 255-312.
Goody, J., The over-kingdom of Gonja, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] alcune chiese e sette sincretiste africane o di origine africana; c) un concetto polemico della destra parlamentare con l'unione del Ḥerut col partito liberale e uno Stato arabo, con la Transgiordania, a sud e a est.
Con il rapporto della Commissione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sui collegamenti marittimi tra Nord e Sud dell’Europa attraverso Gibilterra.
L’indebolimento di altri centri della costa nord-africana, delle isole Egee e, perfino, 8 luglio 1713, la costituzione di un’unione mercantile, composta dai capi di piazza più ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Unione Europea, l'Organizzazione mondiale per la sanità, il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione per l'unità africana corrispettivo per gli accordi di maternità surrogata.
Nuovo Galles del Sud. - La legge sull'equiparazione dello status dei bambini ( ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , se una razza M (mista) risulta dall'unione di due razze A e Be il loro contributo frequenze in tutti i Caucasici e in tutti gli Africani); 2) l'immissione di geni B in una Stati Uniti valori più elevati che nel Sud, sia tra i Caucasici che tra i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze il virus della febbre suina africana, rendendo necessaria la distruzione di dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...