Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] gli Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Di natura speciale, invece, sono i rapporti bilaterali tra araba e l’UnioneAfricana. La Santa sede ha stabilito altresì relazioni con il sovrano ordine di Malta, l’Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , l’Organizzazione della conferenza islamica e l’UnioneAfricana, oltre che un rappresentante della missione di tra le regioni del nord a prevalenza musulmana e quelle del sud, in maggioranza cristiane. Il quadro delle tensioni interne è ad ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] gourmantche, si tratta di popoli per lo più stanziali, residenti nel sud del paese, che praticano l’agricoltura per vivere. Il nord del della comunità internazionale e in particolar modo dell’UnioneAfricana, che ha anch’essa sospeso il Niger dall ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] frequente di cancro in Giappone, nell'Unione Sovietica, nell'America Latina e anche una da cellule renali di scimmia verde africana. Finora non si è riusciti a nord e i 20 gradi di latitudine sud. Inoltre, l'incidenza della malattia apparve limitata ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Terre": una definizione che ben significava l'unione di due regioni tra loro distinte ‒ la suggeriscono una sua origine africana.
Nella seconda metà del sovrano è raffigurato con la corona bianca del Sud in atto di compiere un rito di inaugurazione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] con l'Italia più vicina ai valori inferiori e l'Unione Sovietica e il Giappone più vicini ai valori superiori). ‛tecnologia islamica' (o africana, mediterranea, buddista o comunista gli Americani e i Vietnamiti del Sud, fu il massiccio ricorso alla ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta eclissando l paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica nel 1934, altri ne erano usciti o erano una trentina di paesi asiatici e africani di recente emancipazione o da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] con le pendici del colle Kronion, a sud un lungo argine lo proteggeva dalle inondazioni dell vittoria il primo atleta di origine africana, Mnaseas di Cirene. Quattro creata la pòlis di Elide, attraverso l'unione spontanea di più villaggi e di diverse ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] africani, riuniti a congresso nell'ambito dell'organizzazione per l'Unità Africana delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto pari maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] evitare fatiche ‒, dall'altra l'incapacità di stare lontano dalle campagne del Sud in cui era nato e vissuto. La morte lo colse a Chicago il simple, rebelde e apalencado; l'unione tra cimarrones africani e indios mostra il carattere originariamente ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...