SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] Kūrī, alti circa 90 m. Tra essi e la costa africana il mare raggiunge in taluni punti la profondità di 1000 isola Maurizio, all'Africa del sud e forse perfino all'America Meridionale al Deccan: ma probabilmente questa unione non durò a lungo.
Il ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] approvvigionano per i due terzi da paesi sud-americani e per il resto da paesi africani) assorbono oltre un terzo delle quantità dell'OAMCAF (Organizzazione Africana e Malgascia del Caffè) hanno messo in essere una "Unione Caffeifera", organismo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento [...] 3 anni (2013). Si distribuisce soprattutto nelle aree rurali (56%) del Sud, lungo il litorale. La capitale, Porto-Novo, non raggiunge i 300 e nel 2012 venne nominato presidente dell’Unioneafricana per un anno. Nonostante il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] transizione guidato da Bozizé è stato inizialmente condannato dall’UnioneAfricana e dalle Nazioni Unite, che hanno riconosciuto la ricco. I maggiori partner commerciali sono la Corea del Sud e la Francia per ciò che riguarda le importazioni, mentre ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] 1950, in occasione dell'aggressione alla Corea del Sud da parte di quella del Nord, e Africa
Negli stessi anni in alcuni paesi africani in preda a guerre civili o tribali Uno degli sviluppi più importanti dell'Unione Europea è stato l'introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] povertà con meno di un dollaro al giorno. Il nord e il sud-est sono le zone più arretrate del paese. La modernizzazione ha stimolato africano sotto l’egida delle Nazioni Unite, dell’UnioneAfricana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con nazioni come Brasile e Cina, interessate a dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’UnioneAfricana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Sudan del Sud
Sudàn del Sud. – Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sudan del Sud costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione [...] con Khartum che ancora aveva in circolazione nel Sudan del Sud circa due miliardi di sterline sudanesi. Nei primi mesi nelle trattative, nel settembre 2012, sotto gli auspici dell’Unioneafricana, i presidenti dei due paesi firmavano un trattato ad ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] a nord (la Galilea e la costa) e a sud (la Giudea meridionale e il deserto del Negev), collegati della Torah’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si ebrei di origine nord-africana e mediorientale (erroneamente detti ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] quanto la La Sierra Leone partecipa alla missione dell’UnioneAfricana in Somalia (Amisom) con 850 uomini ed il contagio sono stati individuati nella zona di Nzerekore, un’area remota nel sud-est della Guinea, da dove è partita l’epidemia che si è ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...