Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] africane prospicienti l'Atlantico. L'accresciuta importanza economica del Brasile, delle zone della Guinea e limitrofe e dell'Unione nave portaerei Courageous di 22.500 t. che incrociava a sud-ovest dell'Irlanda per la protezione del traffico; il 14 ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Manfredini è stato riconosciuto tra i più significativi. Al Sud Toni Servillo (v.) ha ottenuto grande successo con cresciuta con il crollo dell’Unione Sovietica e ne è emersa festivi, il t. di tradizione africana continua ad avere un forte impatto ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] , nei popoli del Centro e Sud Africa; medesimamente il Comitato tedesco (Homo mediterraneus), varietà della specie euro-africana, dolicomorfa di Deniker, bruna e di denunzia del cancro in 15 stati dell'Unione. In Francia fu presentato un disegno ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] sensibile aumento della produzione si è verificato anche nell'Unione Indiana: dai circa 53 milioni di t nel circa il 90% di quella africana, proviene principalmente dal Transvaal, miniere del Nuovo Galles del Sud (Sidney Basin) hanno consentito ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] una stretta curva con la convessità a sud, si rivolge poi direttamente a nord, è conservato al fiume anche dopo la sua unione con il Luvua. Il Lualaba nasce dalle pendici ultime grandi conquiste della geografia africana. L'esistenza di questo ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] dovrebbero essere localizzati pressoché tutti nel Sud (che passerebbe da 5,3 a per il 2050 ci si aspetta che sia quella africana a essere 3 volte quella europea: un vero e assetti geopolitici, in cui si abbiano unioni regionali - delle quali sono in ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] Sud America, fino all'Antartico, la seconda dall'Europa Occidentale, la Tunisia, il Sahara, la costa occidentale africana negli Stati Uniti di America, il secondo (centro B) nell'Unione Sovietica, il terzo (centro C) è suddiviso per discipline sotto ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba del sud, e nel sud-est asiatico: in questa zona e delle rivalità tribali e i contrasti politici interni di altri stati africani come il Ghana, la Sierra Leone, il Kenia e l'Uganda ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] quindi, a partire da Bir Enzaran piega a sud-est. Per quanto paese africano, popolato da alla costituzione nel 1973 dell'Unione dei Lavoratori di M. ( H. Moore, Partyism in Mauritania, in Journal of modern African studies, III (1965), pp. 409-20; A. ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] favorevole al governo, e il Sud vicino all'opposizione. Nell'aprile 2004, con la mediazione dell'Unione Europea (UE), che prometteva di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'UnioneAfricana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...