Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] e nei paesi dei grandi laghi, a sud fino al Tanganica, vive uno scimpanzè non a paracono) si chiama cresta obliqua. La unione delle tre punte si chiama trigono.
Nel gruppo (Propliopiteco) è una forma africana. Questo fatto è tanto più considerevole ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] ferocia, come se avessero consapevolezza che l'unione fa la forza. Esistono Mammiferi che, montagne del nord verso le pianure del sud e non si lasciano arrestare da nessun ostacolo all'altro. Numerosi elementi africani e asiatici invadono l'Europa ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] registro del trottatore (edito dall'Unione Ippica Italiana) che servirà di base classificata pure la razza africana od orientale africana, originaria, secondo alcuni con esso a contatto. La sua diffusione a sud di questa zona di origine è più tarda; ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di F. Hurley, su un'altra spedizione al Polo Sud, Grass (1925) e Chang (1927, Elefante) di L.V. Varlamov furono coinvolti anche in Unione Sovietica registi di film di finzione, a 1965, mm), Appunti per un'Orestiade africana (1968-1973) e altri. Che ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] , C. madrensis Nelson nell'isola Tre Marie a sud della penisola di California, C. caribaesa Jacq. alla di olive selvatiche; C. guinea Linn. pure africana, che ha le gote nude e rosse come hanno preceduto, sta nell'unione di cinque facoltà principali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 74,8% della media delle regioni dell'Unione Europea. Tra le province sarde permangono sensibili ), del Centro (Paulilatino) e del Sud (Santadi). Per la prima età coloniale All'età della dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3 ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] concede alcuna mobilità, tuttavia in alcune specie l'unione fra scudo e piastrone è meno intima, e meridionale, Asia meridionale, Africa, sud dell'America Settentrionale e America poste di fronte alla costa africana e al Madagascar (Mascarene, ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] nella regione dell'Alto Nilo (la forma africana di questo ciclo è detta talvolta cultura o riportate. Nella Melanesia e nell'America del Sud la corda è di fibra vegetale ed è tenuta culture dette composte derivano dall'unione di culture semplici. La ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] Goldi è il solo usato. Verso il sud, l'arco asiatico è penetrato in India, varia quanto ai dettagli, non è esclusivamente africana; la si trova in tutti i continenti, in tre modi: o vi è attaccata (unione diretta) da un nodo complesso ed elegante; o ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] Infatti tutta l'edilizia locale delle coste africane nel suo carattere non è tanto araba . Il 1° luglio 1926, dopo l'unione dell'Oltregiuba alla Somalia italiana, il corpo quale dipendono: un comando truppe sud-tripolitano e un comando zona orientale ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...