.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] monopolistico del commercio e la tratta africana tre compagnie di cosiddetti "mercanti avventurieri l'Indocina Francese alla cui unione sostanziale, se non formale Congo Francese al nord e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] le 18 regioni del regno, presentano, in unione a un'economia prettamente agricola, una delle più San Vicino (m. 1485), la quale, a sud, tiene luogo d'entrambe e dà gli alpestri Sibillini molti attribuita un'origine africana collegandola con la cultura ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] intestine, per gli ostacoli che misero all'unione nazionale e per i vantaggi che seppe Bituito. L'alfabeto iberico è usato su varie monete del sud-ovest della Gallia (circa sec. III-II a. a giudicare di una questione africana), il cristianesimo, la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] fossili europei in genere. Le recenti scoperte africane di L. S. B. Leakey hanno che esso si approssima ai Negri Bantu del sud-ovest dell'Africa e agli Ottentotti, più che ha fatto per spiegarsi quest'unione di caratteri, dovremo concludere che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ; è priva di elementi africani, mentre possiede qualche specie importanza sono state fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla tra Cirene e Apollonia, a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 49 a. C.) nella regione montuosa a sud dell'Ebro. La ritirata fu molestata da C colà rifugiatisi dopo la sconfitta africana avevano avuto buon giuoco nel vasta in breve giro di tempo. Questa intima unione fra storia di guerra stesa in atti ufficiali ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] una buona parte della Spagna a sud dell'Ebro cadde sotto il dominio cartaginese il quale sperava nell'unione con Massinissa la restaurazione della quali, ad Arles (v.), la chiesa africana accolse definitivamente la disciplina romana del battesimo; ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] nuove gemme la sua corona imperiale. Lungo le coste africane, essa toglieva all'Olanda il Capo di Buona Speranza attribuite l'Africa Sud-occidentale Tedesca (808.000 kmq. di superficie e 260.000 abitanti), assegnata all'Unione Sudafricana; la Nuova ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Amalfi.
In Francia e nella Germania sud-occidentale turbe di uomini, degli strati III Angelo con cui discuteva l'unione delle Chiese.
Ma nell'agosto del i Genovesi s'impadroniscono di Bona, sulla costa africana; nel 1062 i Pisani entrano nel porto di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] l'esperienza del 'cinema puro'; l'Unione Sovietica, dove cineasti e studiosi si posero emergenti, come nel caso della produzione africana o di quella di Paesi come l ambientati a Tangeri) e Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...