Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di Gioacchino Sigismondo nel ducato di Prussia, e anche dopo l'unionestatalidiSerbiae del Montenegro; le modificazioni territoriali andarono a beneficio dell'Austria-Ungheria, la quale, malgrado le rimostranze italiane, ottenne anche il comune di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di riconoscere l'indipendenza del Montenegro (Qarādāgh dei Turchi) della Serbiae della Romania edi costituire un principato di Bulgaria e era strumento del sultano edi ministri. I Defterdār amministravano le finanze statali.
Gli affari dello stato ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dei Serbi, Croati e Sloveni, entro i suoi vecchi limiti amministrativi essa formò una provincia (Dalmazia), divisa in 14 circondarî; meno il tratto a sud di Almissa, attribuito alle provincie dell'Erzegovina (Hercegovina) e del Montenegro (Crnagora ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] regno di Croazia vennero fissate il 13 maggio 1941 verso la Germania, in base alle antiche frontiere tra i paesi austriaci e quelli della corona d'Ungheria; il 18 maggio verso l'Italia; il 7 giugno e il 27 ottobre con la Serbiae il Montenegro; con ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali l’intensificazione dei legami con Croazia e Slovenia, ma anche il riconoscimento del ruolo chiave della Serbia Turchia e l’Unione Europea
I legami tra Turchia eUnione Europea ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e il traffico degli stupefacenti, utilizzando basi consolidate in Montenegro, Croazia, Slovenia, Serbiaedi monopolio statale nelle tabaccherie. Il contrabbando di ’Unione Sovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso e del consumo di ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] croato ufficiosamente inserito nella zona di influenza italiana, come pure il Montenegro, ampliamento delle frontiere albanesi a danno della Grecia, riduzione ai minimi termini della Serbia) e curò in seguito l'esplicazione di una egemonia sempre più ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] di ferro in atto fra Mosca e Kiev hanno dato al problema particolare urgenza, il tema delle frontiere della Nato e della loro graduale estensione rispecchia, quindi, problemi più ampi. Al momento, due paesi (Fyrom/Macedonia eMontenegro) hanno ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] vecchia Iugoslavia, sei Stati unitari (Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Kosovo) e uno Stato di tipo nuovo, composto dalla federazione fra una piccola repubblica serbae una confederazione croato-musulmana, la Bosnia ed Erzegovina ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) edi Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] per pareggiare i conti. Lo strumento fu quello di una sovvenzione statale per un servizio postale da Bari ad Antivari, una in Montenegroe negli ambienti nazionalisti e fascisti.
Pochi mesi dopo, nel giugno del 1921, venne nominato governatore di ...
Leggi Tutto