Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , si presenta come "una critica marxista del comunismo contemporaneo" e come la verifica del fatto che anche nell'UnioneSovietica e negli altri paesi comunisti si fosse consolidata un'élite del potere, una nuova classe dominante, il cui potere ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] i seggi meno uno, conquistato da un uomo d'affari indipendente: ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'UnioneSovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo di conservare l'unità delle ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] alla ribalta storica di molti 'paesi nuovi', dalla dissoluzione di grandi spazi politici unitari come nel caso dell'UnioneSovietica, dall'insorgere di molteplici e spesso imprevedibili localismi o regionalismi, dalla grande e tutt'altro che soltanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un'organica politica della ricerca, un'altra data spartiacque è abitualmente identificata nel 1957. In quell'anno l'UnioneSovietica lancia in orbita il primo satellite artificiale della storia, destando grande impressione nei paesi occidentali e in ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] insieme disordinato dei conflitti mondiali, la guerra globale assegna un ruolo centrale agli Stati Uniti che, dopo la caduta dell’UnioneSovietica, si sono proposti – in modalità differenziate fra l’era di Bill Clinton e l’era di George W. Bush, cioè ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la caduta dei comunismi e la dissoluzione dell'UnioneSovietica. Nonostante questa sua duplice importanza nelle formule dei fredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione dell'impero sovietico e la caduta dei comunismi.
Negli stessi anni in cui ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sia della sociologia delle religioni, sia della geopolitica, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'UnioneSovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un mondo diviso in due blocchi aveva, se non sopito ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] partire dagli anni settanta, si propone una letteratura che parla di un 'sistema di gruppi d'interesse' con riferimento all'UnioneSovietica (v. Skilling e Griffiths, 1971), e anche di gruppi di pressione (v. Fagiolo, 1977). E più in generale si pone ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] delle forze politiche che si ispirano al marxismo nei paesi capitalistici, e infine il crollo epocale del sistema comunista nell'UnioneSovietica e nei paesi europei dell'Est hanno provocato, nel concorso dei loro effetti, prima la crisi e poi la ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] gli Stati Uniti boicottarono le Olimpiadi di Mosca per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'UnioneSovietica e altre tredici repubbliche socialiste disertarono i Giochi di Los Angeles adducendo motivi ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...