Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’UnioneSovietica nell’area.
La contrapposizione ideologico-strategica e l’influenza degli attori extra-regionali, proprie del contesto ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] e dell’ambiente naturale in Europa nonché in alcuni stati dell’Africa.
A seguito della dissoluzione dell’ex UnioneSovietica l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha istituito lo statuto d’invitato speciale per stringere legami più stretti ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’UnioneSovietica [...] Ashgabat potesse essere riconosciuto lo status internazionale di paese neutrale.
L’obiettivo che i leader della declinante UnioneSovietica e poi della Federazione Russa si proponevano di raggiungere con l’istituzione della Cis era quello di dotare ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di integrare i settori energetici dell’UnioneSovietica e dell’Europa orientale, appena usciti dalla Guerra fredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] stati indipendenti (Cis), organizzazione regionale cui aderiscono molti dei paesi nati dalla frammentazione e successiva dissoluzione dell’UnioneSovietica. Georgia e Azerbaigian, che sono divenute parti del Trattato nel 1994, vi sono tuttavia uscite ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] e Islanda membri della Nato e Svezia e Finlandia neutrali (quest’ultima, tra l’altro, vicina in passato all’UnioneSovietica), ha comportato che il Consiglio non si sia mai occupato direttamente di questioni militari e legate al settore della difesa ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] l’ambizione di trasformarla in un effettivo blocco economico regionale. Nel 1992, in seguito alla dissoluzione dell’UnioneSovietica, l’Eco fu allargata per accogliere molti paesi di nuova formazione (Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] stati che non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’UnioneSovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] della Guerra fredda e la frammentazione e dissoluzione dell’UnioneSovietica sembrarono infatti liberare nuovi spazi di cooperazione tra paesi all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in orbita da parte dell’UnioneSovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella che venne percepita come una sconfitta nella competizione tecnologico-militare con i sovietici. In questo clima, per ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...