Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] con l’ex madrepatria inglese, che fino al 1967 ne ha garantito la sicurezza – quanto con diversi paesi comunisti come l’UnioneSovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli Stati Uniti è invece da sempre altalenante: a ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] su buone basi. Le relazioni con Mosca sono andate invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica, sebbene tra i due paesi persistano incomprensioni in relazione alla sovranità e allo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] ’Urss, guidato fino al 1990 dal Partito rivoluzionario del popolo mongolo, di matrice comunista. Il collasso dell’UnioneSovietica ha dunque profondamente influito sulla configurazione politica ed economica della Mongolia, che dal 1991 ha avviato una ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Finlandia stessa. Parallelamente, Helsinki si impegnava a non entrare a far parte di alleanze dirette contro l’UnioneSovietica. Questa intesa ha permesso alla Finlandia di mantenere buoni rapporti con il suo potente vicino, pur conservando ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’UnioneSovietica e imboccare la via che ha portato [...] avere un parente residente nel paese prima dell’occupazione sovietica. D’altra parte, gli scontri di piazza al pareggio di bilancio.
Pur rimanendo la più piccola economia dell’Unione europea in termini assoluti, l’economia estone ha un livello ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] , come già aveva fatto il Frelimo durante la guerra di indipendenza, avendo l’appoggio sia della Cina che dell’UnioneSovietica: oggi il Mozambico non solo ha ottimi rapporti con i donatori internazionali, ma si è attivato anche nelle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica. Da allora il paese ha avviato [...] e dell’Asia centrale.
Economia, energia ed ambiente
La Bielorussia ha ereditato dall’UnioneSovietica un apparato industriale generalmente sviluppato, con una buona capacità di produzione. Si tratta tuttavia, per la maggior parte, di industria ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] in Europa (Csce), che ospitava tutti i paesi europei all’epoca indipendenti, assieme a Canada, Stati Uniti e UnioneSovietica (Urss). La Csce sarebbe dovuta servire da forum multilaterale per incoraggiare il dialogo e i negoziati politici in materia ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] questo senso è stato rappresentato dal Tribunale di Norimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e UnioneSovietica per punire i criminali nazisti, seguito dal Tribunale di Tokyo volto a giudicare i criminali di guerra giapponesi ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] a fini pacifici. La proposta giungeva in un momento in cui il sistema bipolare andava istituzionalizzandosi, e il divario tra UnioneSovietica e Stati Uniti nella corsa agli armamenti atomici era stato in parte colmato da Mosca con l’esplosione della ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...