Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] e un generale clima di impunità.
Difesa e sicurezza
Con la fine della Guerra fredda e il conseguente collasso dell’UnioneSovietica, la Libia ha dovuto in parte rivedere i propri piani per la difesa, dal momento che Mosca aveva storicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] Kučma (1994-2005) fu fautore di una politica di stretto dialogo con l’Occidente e con i paesi dell’ex UnioneSovietica che più condividevano l’obiettivo di controbilanciare l’influenza russa su quello che Mosca considera il proprio naturale spazio d ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica. Il conseguimento dell’indipendenza non ha comportato tuttavia di complesso mosaico di confini che, lascito del periodo sovietico, ancora oggi non manca di provocare attriti tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] della cooperazione strategica e della sicurezza. Sin dalla fase immediatamente successiva alla dissoluzione dell’UnioneSovietica, Astana ha aderito e attivamente sostenuto i principali meccanismi di cooperazione regionale propugnati dalla Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] a sud-est. Gli ultimi tre territori vennero ceduti al termine della Seconda guerra mondiale, rispettivamente all’UnioneSovietica (Bessarabia e Bucovina) e alla Bulgaria (Dobrugia). Attualmente la regione storica della Bessarabia è incorporata nel ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’UnioneSovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status legale da attribuire al bacino. Regolato in passato dai trattati siglati tra UnioneSovietica e Iran nel 1921 e nel 1940, lo status del Caspio e, dunque, la titolarità sulle sue risorse off ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’UnioneSovietica e del blocco orientale [...] , ha reso quello cubano uno dei teatri più tesi dello scontro tra le due superpotenze. Con il crollo dell’UnioneSovietica Cuba ha quindi perso il suo maggiore interlocutore internazionale ed è sprofondata in una doppia crisi, politica ed economica ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] – assieme al divieto di riunificazione con la Germania – come condizione per la fine dell’occupazione da parte dell’UnioneSovietica, che gode ancora oggi di un vasto consenso presso la maggioranza della popolazione austriaca.
A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] oggi al potere quale partito unico. Il complesso scenario indocinese, con alleanze incrociate nell’area (il Vietnam con l’UnioneSovietica, la Cambogia con la Cina) sfociò nel 1979 nell’invasione della Cambogia da parte delle forze vietnamite, che la ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’UnioneSovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] uno spazio di influenza nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’UnioneSovietica.
L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...