SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] della scissione, con la caduta dell'interscambio sia con la Repubblica Ceca sia con i paesi dell'ex UnioneSovietica, in parte rispecchia la situazione di un apparato produttivo obsoleto, eccessivamente appesantito di manodopera e con evidenti ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] uno dei paesi più poveri nell'ambito dell'UnioneSovietica, ha incontrato gravi difficoltà a riconvertire la propria Central Asia, Armonk (N.Y.) 1992.
Nation and politics in the Soviet successor states, ed. I. Bremmer, R. Taras, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'UnioneSovietica si sono instaurati modelli di grande respiro: navi porta-contenitori collegano l'A. con Vladivostok, dove le merci ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] quest'ultima categoria di confini stanno quello con Hong Kong, con la Mongolia e lunghi tratti della frontiera con l'UnioneSovietica. Sono definiti da accordi stipulati dal governo attuale i confini montani con il Pakistan e il Nepal, i confini con ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del 2,9%, il B. ha superato i 100 milioni di ab. (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, UnioneSovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza di statistiche ufficiali si stima che i bianchi siano il 61,7%, i meticci (incroci ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] da un cambiamento di rotta rispetto alla tradizionale collocazione di non allineamento e di rapporti amichevoli con l'UnioneSovietica con un avvicinamento agli Stati Uniti e alla Cina. In una nazione che si era costituita attraverso una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] particolare quelle connesse con l'Anno geofisico internazionale (1957-58), hanno gareggiato numerosi paesi (Stati Uniti e UnioneSovietica in primo luogo, Francia, Norvegia, Giappone, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, ecc., in qualche caso con la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] la raffineria di olio minerale in Assàb, sul Mar Rosso, costruita con il concorso di capitale e tecnici dell'UnioneSovietica e in funzione dal 1966. Si stanno intanto cercando altre risorse minerali per la produzione di energia, e specialmente ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fortemente inquinante, nella G. orientale, rimasta anche priva dell'apporto di idrocarburi che l'ex DDR riceveva dall'UnioneSovietica. Tuttavia, il prestigio del made in Germany, le tecnologie avanzate e gli stessi investimenti all'estero, oltre al ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] rivoluzione khomeinista nella Umma islamica, nonché a dar man forte agli Stati Uniti nel loro braccio di ferro con l'UnioneSovietica. Con il crollo del muro di Berlino nel 1989 e il ritiro dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...