Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] proveniente dai combustibili fossili. Tale situazione è antitetica rispetto agli Stati Uniti d'America e all'ex UnioneSovietica, gli altri due paesi industrializzati considerati, dove, invece, il solo imponente flusso di CO2 proviene da combustibili ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ', un ponte per mantenere in vita la NATO, costituita dal governo laburista del dopoguerra per proteggere l'Europa dall'UnioneSovietica, ma anche dall'isolazionismo americano. La Gran Bretagna ha influenza in Europa se ha influenza a Washington e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] illustrato è scontato se si considera che tra il 1980 e il 1993 dai paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex UnioneSovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), di cui 3,6 milioni nei soli tre anni 1990-1993, e che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] a partire dal 1974, con l'ingresso ufficiale di cinque nuove nazioni (Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna e UnioneSovietica), a seguito del quale il DSDP cambiò il suo nome in International Phase of Ocean Drilling (IPOD). Diciotto mesi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] britannico riteneva dovesse fondarsi il cuore di quel blocco di stati occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’UnioneSovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini di una ‘relazione speciale’ sottende l’idea che il livello ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] britannico riteneva dovesse fondarsi il cuore di quel blocco di stati occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’UnioneSovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini di una ‘relazione speciale’ sottintende l’idea che il ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] a separazioni e divorzi: nei paesi con alta percentuale di divorzi (ad esempio Stati Uniti, Gran Bretagna, Paesi Scandinavi, UnioneSovietica, Ungheria, Cecoslovacchia, con più di 30 e fino a 48 divorzi per 100 matrimoni negli anni ottanta), tale ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] La farmacopea cinese utilizza ancora oltre 5000 specie, quella dell'Amazzonia oltre 2000 e quella dei Paesi dell'ex UnioneSovietica e dell'India oltre 2500. Circa il 40% delle prescrizioni rilasciate dai medici negli Stati Uniti fanno riferimento a ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] and ranging global positioning system) e il GLONASS (Global’naya navigatsionnaya sputnikovaya sistema), realizzato dall’ex-UnioneSovietica, e oggi gestito dalla Russia. Anche l’Europa sta realizzando un proprio sistema di posizionamento globale per ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] ’ nella speranza di vincerle, come è avvenuto in parecchi stati divenuti indipendenti a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica.
Inoltre è più facile assicurare la regolarità delle elezioni che garantire i diritti di libertà diversi dal ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...