LUNGIN, Pavel Semenovic
Melania G. Mazzucco
Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel)
Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] registi del nuovo cinema degli anni della perestrojka (rinnovamento), alle soglie della dissoluzione dell'UnioneSovietica si è rivelato nel 1990 con il film Taksi bljuz, noto con il titolo internazionale Taxi blues, che gli ha valso il Premio per la ...
Leggi Tutto
Krjukov, Nikolaj Nikolaevič
Paolo Patrizi
Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] avvalse del patrimonio musicale etnico), non senza contraccolpi K. fu un fedele servitore del suo 'sistema': entrata l'UnioneSovietica negli 'anni del disgelo', morì suicida.
Fratello minore del più noto Vladimir Nikolaevič (l'autore dell'opera Il ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] del partito "L'humanité"), si può annoverare tra gli artefici della diffusione del cinema sovietico in Francia. Nel 1927, dopo un soggiorno in UnioneSovietica e dopo aver fatto conoscenza con Sergej M. Ejzenštejn, pubblicò Le cinéma soviétique (1928 ...
Leggi Tutto
Baranovskaja, Vera Fëdorovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] della ribellione finale. Ben presto, grazie alla distribuzione del film in Occidente, l'attrice divenne famosa anche fuori dall'UnioneSovietica. Il successo di Mat′ la spinse ad accettare un ruolo per molti versi simile, quello della moglie e ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] e di responsabile della pagina letteraria. Curò il volume Cara Claudia… Lettere dei fans alla Cardinale (1966) e, inviato in UnioneSovietica, scrisse una monografia su A.I. Solženicyn (1971). A metà degli anni Settanta fondò con altri colleghi il ...
Leggi Tutto
Muratova, Kira (nata Korotkova, Kira Georgievna)
Daniele Dottorini
Regista moldava, naturalizzata ucraina, nata a Soroca il 5 novembre 1934. Dotata di uno stile originale e inconfondibile, è stata una [...] del Premio speciale della giuria del Festival di Berlino (uno sguardo estraniato e surreale sul declino dell'UnioneSovietica), Uvlečenija (1994, Passioni), Tri istorii (1997; Tre piccoli omicidi), Vtorostepennye ljudi (2001, Gente di secondo piano ...
Leggi Tutto
Pucci, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] : la 4x200 m, composta da Fritz Dennerlein, Paolo Galletti, Angelo Romani e Pucci arrivò al secondo posto, dietro all'UnioneSovietica; la 4x100 m mista (Gilberto Elsa, Roberto Lazzari, Dennerlein e Pucci) si classificò al terzo posto, dietro ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] di M.S. Gorbačëv, N. ha diretto alcuni filmati su commissione statale, tesi a diffondere il nuovo corso della politica in UnioneSovietica. Dopo Vybor (1987, La scelta), da un romanzo di J.V. Bondarev, ha realizzato Zakon (1989, La legge), da un ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] nel 1934, operò all'estero per l'Intemazionale comunista, prima in Francia, e, successivamente e, a Mosca.
Inviato in missione dall'UnioneSovietica in America durante la guerra, morì per via il .27 genn. 1941 a Kobe (Giappone).
Fonti e Bibl.: Note ...
Leggi Tutto
Goodell, Brian
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] inflisse a Sal´nikov, nel corso di un incontro tra Stati Uniti e UnioneSovietica disputato in settembre a Leningrado, quella che resterà l'unica sconfitta per il sovietico nei 1500 m fino ai Campionati Mondiali di Madrid del 1986.
Goodell nuotò ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...