CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] d'anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina dal quale risulta di nuovo a Roma nel 1819. Dall'UnioneSovietica non è stato possibile avere ulteriori notizie. Nella Calcografia nazionale sono conservati dodici rami da opere famose di pittura. La ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] che combatte contro le truppe dello zar, uno dei pochi film prerivoluzionari che rimase in cartellone anche dopo la nascita dell'UnioneSovietica.
Dopo il cambio del potere in Russia, M. fuggì dal Paese e si rifugiò in Francia insieme ad altri attori ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in UnioneSovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] isola della morte) di Jakov A. Protazanov, fu il primo dei suoi tre film di grande successo legati al nuovo corso sovietico. Con uno stile raffinato, al limite della ricercatezza nell'uso del colore, giocato su toni monocromi fra grigio, ocra, nero e ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] (1979), pp. 157 s.; U. Thieme-F. Beker, Künstlerlexikon, XIII, p. 575(sub voce Giacoma, Giacomo della); Biograficeskij slovar'. Chudozniki narodov SSSR (Dizionario biografico. Artisti dei popoli dell'UnioneSovietica), III, Moskva 1976, p. 355. ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] Čakalov (1941). Dal 1943 al 1945 si trasferì negli Stati Uniti come rappresentante del Comitato del cinema dell'UnioneSovietica in quel Paese. Tornato in URSS, venne promosso capo della Direzione della produzione di film di fiction a Leningrado ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] medico e scrittore comunista Friedrich Wolf, passata l'infanzia a Stoccarda, all'avvento del nazismo si rifugiò in esilio in UnioneSovietica con i genitori e il fratello Markus, futuro capo dei servizi segreti della DDR. Il suo primo incontro con il ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] a dedicarsi al cinema nell'immediato dopoguerra quando, stabilitosi nuovamente a Berlino, nella zona controllata dall'UnioneSovietica, diresse quello che è considerato il primo film socialista della neonata Repubblica Democratica Tedesca, Unser ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] a più riprese funzioni direttive presso radio, giornali specializzati e soprattutto negli organismi culturali ufficiali dell'UnioneSovietica. Fu infatti direttore della sezione musicale dell'Istituto di storia delle arti dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] , che esaltano la volumetria delle nubi nel cielo, testimoniano la volontà di esportare gli stilemi formali adottati da T. in UnioneSovietica. Abituato a manipolare la luce naturale, egli diede il meglio di sé negli esterni e nei film d'impostazione ...
Leggi Tutto
Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič
Daniele Dottorini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] sarebbe diventato il simbolo di un'epoca di profondi cambiamenti e di crisi delle categorie estetiche e politiche imperanti in UnioneSovietica sino alla morte di Stalin (1953). La capacità di S. di rileggere in chiave moderna i classici emerse tra l ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...