CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Praze v 18. stoletěé..., in Strahovská knihovna, II (1967), pp. 126 s.; Encicl. d. Spettacolo, III, coll. 19 s. Dall'UnioneSovietica non è stato possibile ottenere dati né conferme documentarie sul soggiorno del C. a Mosca e Pietroburgo dal 1757 al ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] opporsi con fermezza a R. Nixon, contrario all’intervento dell’India, e firmò un trattato di amicizia e cooperazione con l’UnioneSovietica di A. Kosygin e L.I. Brežnev, che poneva di fatto fine all’adesione dell’India al movimento dei Paesi non ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] il Guomindang, nel quale confluì anche il Partito comunista cinese, fondato nel 1921. Con la collaborazione dell’UnioneSovietica, organizzò una forza militare e cominciò a progettare una campagna militare con cui riunificare tutta la Cina. Anche ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] , Moskva-Leningrad 1928.
J. Mitry, Storia del cinema sperimentale, Milano 1971.
G. Rapisarda, Cinema e avanguardia in UnioneSovietica, Roma 1975, passim.
Leonid Trauberg et l'excentrisme ‒ Les débuts de la fabrique de l'acteur excentrique, 1921 ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] internazionale.
Il G. fu partecipe dell'aspro scontro che in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unionesovietica e al Komintern fra I. Stalin e L. Trockij. In una testimonianza resa nel 1972 (Alla Scuola leninista di Mosca ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] che fu essenzialmente pittore (Hermanin, 1922). Non è stato, tuttavia, possibile reperire le opere, anche perché dall'UnioneSovietica (passò in Russia ventuno anni) non ci è pervenuta nessuna documentazione.
Il C. crebbe in ambiente squisitamente ...
Leggi Tutto
Šklovskij, Viktor Borisovič
Daniele Dottorini
Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] .
A partire dagli anni Trenta, con l'affermarsi del realismo socialista (v. realismo), lo sviluppo del formalismo subì in UnioneSovietica una battuta d'arresto. Dopo la pubblicazione nel 1930 di un articolo in cui affermava superata l'esperienza del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] della Federazione giovanile comunista italiana.
Nel 1926 il F. riuscì ad espatriare clandestinamente e a raggiungere l'Unionesovietica, dove frequentò i corsi della scuola leninista di Mosca. Cooptato nel gruppo dirigente del partito comunista ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] . Nei paesi dell'Europa orientale, invece, continuò a riscuotere notevole successo. Trionfale fu la sua seconda tournée in Unionesovietica nel 1951, registrata per intero dalla casa discografica di Stato Melodiya e incisa su due LP (D 01601/2 ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] una dozzina di film), mentre frequentava l'Università di Princeton (dove partecipava al locale Socialist Club) si recò in UnioneSovietica e soggiornò poi per un mese nella Germania nazista. Ritornato in patria, abbandonò gli studi e, nel corso del ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...