Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] una rievocazione quasi autobiografica del periodo in cui, durante la Seconda guerra mondiale, era un giovane militare in UnioneSovietica.
Dal 1988 insegna alla Filmművészeti Főiskola Színházművészeti di Budapest, e fra il 1990 e il 1992 ha insegnato ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] raggiunse New York, da dove, il 24 aprile, s'imbarcò alla volta di Buenos Aires. Si stabilì quindi in UnioneSovietica dove, nel settembre 1930, prese parte al V Congresso dell'Internazionale sindacale rossa. Soggiornò, poi, nuovamente in Francia ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] da come il crollo dei prezzi petroliferi negli anni Ottanta e Novanta accelerò irrimediabilmente il declino economico dell’UnioneSovietica e rese di fatto impraticabili le riforme propugnate da Mikhail Gorbacëv.
Pussy Riot, musica antiregime
È ormai ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] la preparazione di dirigenti comunisti, alle dipendenze dell'Internazionale comunista). Durante i quattro anni di permanenza nell'unioneSovietica il B. continuava la propaganda contro il fascismo, avvicinando ad Odessa, presso il "club dei marinai ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] suoi trasferimenti prima a Viterbo, poi a Genova, nel 1928 venne cancellato dal casellario politico centrale. Emigrò poi in Unionesovietica, dove trascorse i suoi ultimi anni a Mosca, ospite della Casa dei veterani della rivoluzione.
Il F., onorato ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] di un generale rafforzamento della difesa europea come reazione alla messa in orbita del satellite Sputnik compiuta dall'UnioneSovietica nell'ottobre precedente. Dopo un non facile negoziato, il dispiegamento dei vettori si realizzò, il 30 marzo ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] ex deportati politici nei campi nazisti; nell’agosto 1947 fece parte della delegazione dell’Unione donne italiane (UDI) che visitò l’UnioneSovietica; nell’aprile 1949 a Parigi partecipò al congresso costitutivo del Movimento dei partigiani della ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] all'ondata di arresti dopo l'attentato a Mussolini del 31 ott. 1926, riparando in Francia e poi in Unionesovietica, dove fu delegato al VI congresso del Komintern (luglio-settembre 1928) e quindi dirigente del Soccorso rosso internazionale. A ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] buon gusto, il suo romanticismo e la sua passione politica. Sempre nel 1943 uscì un'opera di propaganda a favore dell'UnioneSovietica, Mission to Moscow (Missione a Mosca) ancora di Curtiz, che K. trasse da un libro dell'ambasciatore J.E. Davies e ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] sollecitudine, che avrebbe conservato negli anni seguenti. Nel 1926-27 compì un viaggio in Europa e nell’UnioneSovietica, in seguito al quale assunse posizioni più marcatamente socialiste; si affermò così come principale rappresentante dell’ala ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...