Marinetti, Filippo Tommaso
Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] bellicismo lo condussero prima volontario nell’aggressione all’Etiopia (1936), e poi nella spedizione dell’ARMIR contro l’UnioneSovietica durante la Seconda guerra mondiale. Rientrato in Italia, e dopo aver aderito alla Repubblica di Salò, morì di ...
Leggi Tutto
Reza Shah Pahlavi
Shah di Persia (Alasht, Mazandaran 1878-Johannesburg 1944), fondatore della breve dinastia Pahlavi. Entrato nell’esercito, ascese rapidamente, durante la Prima guerra mondiale, i ranghi [...] (1941), per impedire che la Germania bloccasse i rifornimenti agli Alleati attraverso il territorio iraniano, Gran Bretagna e UnioneSovietica invasero il Paese, costringendo R. ad abdicare a favore del figlio Mohammad Reza Pahlavi, e a lasciare il ...
Leggi Tutto
Breznev, Leonid Ilic
Brežnev, Leonid Il´ič
Politico sovietico (Kamenskoe, Ucraina, 1906-Mosca 1982). Dal 1964 alla morte fu a capo del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS). Sul piano interno [...] perseguì un sostanziale immobilismo, mantenendo i tradizionali equilibri della società sovietica; su quello internazionale, il tentativo di riaffermare l’egemonia dell’URSS sul movimento comunista mondiale si scontrò con la crescente autonomia dei ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] i lavori del Concilio Vaticano II, contribuì al superamento della crisi di Cuba, che aveva portato gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica sull'orlo di una guerra nucleare. Ormai malato, gli fu assegnato il premio Balzan per la pace poco prima della ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] 'odyssée du Capitaine Steve ‒ Walk into Paradise (1956; Tesoro nero) cui presero parte delle vere tribù indigene, mentre in UnioneSovietica girò il suo ultimo film, Leon Garros iščet druga (1960, Leon Garros cerca l'amico) mai distribuito in Italia. ...
Leggi Tutto
Procof′ev, Sergej Sergeevič
Alessio Scarlato
Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] inoltre altri due balletti per Djagilev, melodrammi, opere teatrali, nonché concerti per pianoforte e orchestra.
Ritornato in UnioneSovietica nel 1936, P. continuò a lavorare intensamente, realizzando, tra l'altro, i due balletti Romeo e Giulietta ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , dopo che Reich ha aderito al Partito comunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'UnioneSovietica e soprattutto ha trasferito il problema sessuale sul terreno sociopolitico. In Dialektischer Materialismus und Psychoanalyse, che esce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] anche da motivazioni ideologiche e politiche, cominciò ad aderire alla teoria pavloviana dell’attività nervosa superiore che in UnioneSovietica era stata proclamata come l’unica teoria delle basi cerebrali dei processi psichici compatibile con il ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , in Afghanistan, in Sudan. Nell'ex Iugoslavia, nella regione africana dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex UnioneSovietica la xenofobia si è trasformata in razzismo a partire da differenze culturali molto deboli. In tutti questi casi spirito ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] luglio al dicembre di quell'anno, a Mosca, guidò la delegazione incaricata di definire la questione delle riparazioni dovute all'UnioneSovietica e l'11 dicembre firmò un trattato di commercio e navigazione fra i due paesi.
L'esperienza diretta della ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...