Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , dopo che Reich ha aderito al Partito Comunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'UnioneSovietica e soprattutto ha trasferito il problema sessuale sul terreno sociopolitico. In Dialektischer Materialismus und Psychoanalyse, che esce ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] " l'antitesi tra la prima e la terza Roma (Mosca): "il grande problema per Roma non è tanto l'UnioneSovietica, ma l'eventuale estensione dell'influenza di Mosca ad altri paesi europei. Occorre prevenire il contagio rivoluzionario, mobilitando il ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] durante i quarantacinque giorni; avverso a lui dopo la sua fuga da Roma, ebbe un ripensamento già prima del ritorno dall'UnioneSovietica in Italia di Togliatti (Napoli, 27 marzo 1944) e quindi non trovò difficoltà ad accettare la "svolta di Salerno ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dell'assenza del "momento" liberale nella storia russa si fece strada nel G. un'interpretazione "liberale" dell'Unionesovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij rappresentavano paradossalmente "la negazione del socialismo e un'affermazione e un ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ruolo importante Agnelli ebbe nelle trattative che precedettero gli accordi per la costruzione di impianti della FIAT in UnioneSovietica. La firma dell’intesa per la realizzazione di uno stabilimento di produzione di autovetture giunse solo nel 1966 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] era un’attesa senza azione, ciò che appunto si presentava ai più giovani come necessaria. A riguardo, l’UnioneSovietica e l’organizzazione comunista costituivano da questo punto di vista uno sperimentato riferimento. La guerra di Spagna e Monaco ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] confermò a chiare lettere il giorno dopo questi propositi, dando per concluso (contrariamente alla realtà) il patto con l'UnioneSovietica dei quale si era parlato con insistenza negli ultimi giorni e facendo cadere quindi gli ultimi ostacoli che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] dell’«assoluto del benessere» rappresentato dagli Stati Uniti e dell’«assoluto del potere» rappresentato dall’UnioneSovietica, entrambi convergenti nella passività morale e nel conformismo spirituale della «civiltà dei pubblici servizi».
Opere ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di raffronto pregiudiziale della questione socialista una valutazione dell'esperienza storica del socialismo reale, specie quello dell'UnioneSovietica. Anche il discorso del B. (che alla conclusione cadde a terra colto da malore) fu in sostanza ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] viaggi nel mondo «per rincorrere l'architettura e i protagonisti dell'architettura» (Archivio Gae Aulenti, 6.1.ua1.35): in UnioneSovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell'America Latina nel 1968; in Egitto nel 1970, e ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...