Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] I. Pudovkin aprirono nuovi orizzonti espressivi, trascendendo le contingenti finalità pedagogiche, celebrative, propagandistiche dell'UnioneSovietica, lo Stato committente. Ma è altrettanto vero che questi film, e pochi altri ancora, costituivano ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] del Dipartimento della Difesa statunitense, causando per errore l'avvio della procedura di lancio dei missili contro l'UnioneSovietica. Per fortuna sarà lo stesso computer a 'comprendere', con un procedimento simile a quelli dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] peronospera) e durante la Seconda guerra mondiale. In Europa orientale le c. furono assai più frequenti: gravissima quella nell’UnioneSovietica staliniana del 1932-33, che afflisse più di 40 milioni di individui e causò circa 7 milioni di morti. Lo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di socialismo?
Il socialismo non può essere concepito soltanto come un sistema economico. L'esperienza storica dell'UnioneSovietica ha dimostrato che se l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione era una condizione necessaria del ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo totalitario e quindi la struttura dell'UnioneSovietica quale sistema totalitario: che si avverta ancor oggi la necessità della sua glorificazione pseudoreligiosa ne dimostra l'importanza ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di persone. In massima parte (probabilmente 110 milioni di persone) il genocidio è imputabile a governi comunisti, in particolare l'UnioneSovietica di Lenin, di Stalin e dei loro successori (62 milioni di vittime) e la Cina di Mao Zedong (35 milioni ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] degli anni Ottanta del Novecento, quando il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo e, in particolare, quello dell’UnioneSovietica ha condotto a un nuovo assetto unipolare, dove cioè esiste un’unica superpotenza, gli Stati Uniti, con la quale ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nell'esame e nella conservazione delle opere d'arte. Fra il 1935 e il 1936 venivano costituite in Inghilterra, in UnioneSovietica e in Italia le prime cineteche e nel 1938 in Francia una Phonothèque Nationale. Numerose erano state, intanto, le ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sia, di fatto, il motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo spettro politico dell’UnioneSovietica imponevano alleanze diverse in grado di preservare i valori del cattolicesimo. La futura collocazione politica dell’Italia portava ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] giorni nostri, questa perentoria sicurezza epistemologica e filosofica sia entrata in crisi (non nel marxismo dell'Est europeo e dell'UnioneSovietica, che non conosce crisi per ciò stesso che è una litania e non una filosofia, bensì in quello vivo e ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...