(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] oltre 620 milioni di tep a fronte di oltre 590 milioni di tep degli USA e di circa 180 milioni di tep dell'ex UnioneSovietica. Tra i grandi produttori figurano inoltre l'India con circa 147 milioni di tep, l'Australia con oltre 147 milioni di tep e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] pauvreté, Paris 1995 (trad. it. Bologna 1997).
F. Fransoni, Dal piano al mercato. Le privatizzazioni in Europa orientale e nell'ex UnioneSovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline of the global labor force and the dawn of the post ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] primo direttore dell'istituto di Matematica della rifondata Accademia cinese, riorientarono i contatti internazionali verso l'UnioneSovietica e i paesi comunisti europei e rivolsero molta della loro attenzione a problemi di natura applicativa, anche ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] caratterizzata in modo completo), Smale e i suoi collaboratori, insieme a un nutrito numero di matematici dell'UnioneSovietica, costruirono la teoria dei sistemi dinamici uniformemente iperbolici (detti anche sistemi di Anosov) o assioma A. In ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] guerre fra gruppi etnici, come è accaduto, dopo il 1989, in talune regioni della ex Iugoslavia o della ex UnioneSovietica.
Dall'intreccio di n., Stato nazionale e nazionalismo è sorto il fenomeno nazionale contemporaneo, assumendo l'efficacia e la ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] del 20° sec., in virtù di una generale distensione, la tradizione del formalismo ricevette nuovo impulso in UnioneSovietica, pervenendo ai risultati più significativi nella ricerca semiologica di J. Lotman (1922-1993): teorico del carattere iconico ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sotto il livello che la popolazione avrebbe scelto volontariamente; oppure con una straordinaria e spontanea frugalità degli uomini. L'UnioneSovietica e il Giappone ottennero investimenti del 30%, se non più, del loro reddito lordo: ma si trattò di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] si è dimostrato particolarmente utile in periodi nei quali un nuovo Stato cerca di consolidare e legittimare la propria autorità. L'UnioneSovietica agli esordi e la Cambogia di qualche anno fa rappresentano esempi di ciò che ci si può aspettare se i ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che venga illustrata dal caso ottimale opposto: le dittature totalitarie. Gli esempi per antonomasia sono il regime di Hitler, l'UnioneSovietica, i paesi dell'Est, il regime comunista in Cina. S'intende che, come nessuna democrazia reale è una pura ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] e di procedere celermente, di una forte preminenza del settore ‛beni strumentali'. Così è avvenuto soprattutto nell'UnioneSovietica, a conclusione di un appassionato dibattito fra economisti e politici negli anni venti e, dopo di allora ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...