Villaggio della Russia, sul fiume Dnepr. Nella vicina foresta di K. il 12 aprile 1943 le truppe tedesche in ritirata trovarono 8 fosse comuni con i resti di migliaia di ufficiali polacchi passati per le [...] armi. Solo nel 1990 il governo sovietico ammise che la responsabilità del massacro spettava alla NKVD (Commissariato del popolo per gli affari interni, cioè la polizia politica dell’UnioneSovietica dal 1934 al 1946), definendolo «uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] classi cominciò a sgretolarsi; quando, alla fine degli anni 1980, crollò anche l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’UnioneSovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, anche il s. come programma politico e come progetto di società ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] del 1905 e quella del febbraio 1917, portò i comunisti al potere, ponendo le premesse per la nascita dell’UnioneSovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale. Un ruolo significativo ebbe ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] della guerra di Crimea, 1853), con il nome di O., senza altra specificazione, si è designata comunemente l’UnioneSovietica in contrapposizione all’occidente.
Storia
Impero Latino d’O. Lo Stato costituitosi a Costantinopoli nel 1204, in conseguenza ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] , ma con alcuni tratti di tipo confederale, ha avuto fra il 1922 e il 1991 l’assetto costituzionale dell’UnioneSovietica.
Sport
F. sportiva Organizzazione costituita su base nazionale per ciascun ramo delle attività sportive. Ha natura giuridica di ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] partiti, movimenti o anche a Stati e governi socialisti e comunisti. Armata r. Esercito della rivoluzione e dell’UnioneSovietica. Guardia r. Forze operaie bolsceviche della rivoluzione d’ottobre del 1917. Guardie r. Milizia civile formata da giovani ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] (1965); Storia degli italiani (1968); La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell'UnioneSovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L'aggressione ...
Leggi Tutto
distensióne In ambito politico, soluzione di una tensione, miglioramento delle relazioni tra gruppi politici, tra partiti e governo, tra governo e sindacati. Per d. internazionale si intende la diminuzione [...] un conflitto, soprattutto con riferimento alle relazioni tra le superpotenze. In particolare, fu chiamato d. il periodo (negli anni Sessanta) in cui i rapporti tra Stati Uniti e UnioneSovietica si fecero meno tesi e si avviarono contatti bilaterali. ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'UnioneSovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] internazionale nei decenni della guerra fredda. La storia dei partiti e dei regimi comunisti seguita al crollo dell'UnioneSovietica, pertanto, può essere letta come una storia di sopravvivenze, mutazioni e adattamenti allo scenario del nuovo ordine ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] 1938 e il 1939 e l'occupazione di grande parte dell'Europa nel 1940, e altri quattro dopo l'attacco all'UnioneSovietica. La popolazione ebraica nel Reich e nei territori conquistati passò così dal mezzo milione di ebrei presenti nel 1933 in Germania ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...