Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] , di riconoscere le annessioni territoriali giapponesi in Manciuria, mentre nel nov. 1933 allacciò relazioni diplomatiche con l'UnioneSovietica, nella speranza, poi delusa, di creare con essa una corrente di scambi commerciali; con i paesi dell ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] Sabba (Trieste) fu utilizzata come c. di c. dai tedeschi.
I c. di c. ebbero larga diffusione in UnioneSovietica, dove furono istituiti sin dal 1922 per detenere controrivoluzionari e "criminali politici". Con l'avvento dello stalinismo, numerosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] riportò il PCI all'opposizione; durante la sua segreteria guidò inoltre il partito verso il progressivo distacco dall'UnioneSovietica.
Vita e attività
In contatto dal 1937 con gruppi antifascisti, nel 1943 aderì al Partito comunista italiano. Nell ...
Leggi Tutto
Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione [...] alle potenze dell'Asse. Accanto a queste entrò nella seconda guerra mondiale, pur evitando una dichiarazione di guerra all'UnioneSovietica. Morì misteriosamente a Sofia il 28 ag. 1943 dopo un burrascoso colloquio con Hitler. Aveva sposato (nel 1930 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] aiuti economici e gli investimenti di capitali nell’area; ma tutto si esaurisce in dichiarazioni di intenti.
L’UnioneSovietica si affaccia in A. Latina con allettanti offerte, intensificando i rapporti economici con accordi commerciali e concessione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , ponendo l’E. a confronto, in condizioni di subalternità, con le due superpotenze politiche, Stati Uniti e UnioneSovietica, e con una superpotenza economica, il Giappone, dagli ambiti di azione mondiali. Tra le conseguenze della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] nel M. si è accompagnato una forte crescita della presenza statunitense, nel quadro del più generale confronto con l’UnioneSovietica.
Il principale fattore di tensione e di instabilità, dopo la Seconda guerra mondiale, è stato il conflitto arabo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] da parte della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del re Cristiano III successivi, condusse una politica prudente nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco orientale, rifiutò di accogliere armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] per le condizioni in cui versava il paese e per la mancanza di quegli aiuti finanziari che il M. sperava dall’UnioneSovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto avvicinandosi. Successivamente, l’apertura ad alcuni paesi occidentali e la ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] nel secondo gabinetto Wirth, riuscì a rompere l'isolamento tedesco con la firma del trattato di Rapallo con l'UnioneSovietica. Fu ucciso da due giovani ufficiali, militanti in formazioni dell'estrema destra.
Opere
Nelle opere Zur Kritik der Zeit ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...