BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] delle relazioni fra l'Inghilterra e l'India, quasi proemio alla proclamata indipendenza del sub-continente asiatico, sull'Unionesovietica, sulle quattro giornate di Napoli (Napoli contro il terrore nazista, Napoli s. a.) e sul fascismo. Il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] , ma venne accusato di essere troppo indulgente nei confronti del PCI, il cui fondamentale Paese di riferimento politico, l’UnioneSovietica, era un esempio tragico di totalitarismo. In verità, i critici di Bobbio volevano colpire con lui tutto il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] detto. Nel 1973 furono pubblicati negli Stati Uniti 103.780 articoli, a fronte di 25.005 in Gran Bretagna, 24.418 in UnioneSovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, 14.265 in Giappone, 11.907 in Canada, 6880 in India, 5341 in Australia ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] , ma anche in zone come l’Africa subsahariana e, in parte, in alcuni Stati asiatici un tempo appartenenti all’UnioneSovietica. A causa dei flussi migratori l’i. si sta ulteriormente diffondendo anche in diversi paesi dell’Europa occidentale, come ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] di Mattei verso i paesi dell'Europa orientale, autorizzando i contratti per l'importazione del greggio dall'UnioneSovietica, e non si oppose all'avvio della realizzazione dell'oleodotto Genova-Ingolstadt e all'ingresso del gruppo petrolifero ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dal centro del partito. Nella vita interna del PCI, il dibattito successivo al XX congresso del Partito comunista dell'UnioneSovietica, lo vide opposto a Togliatti, non condividendo fino in fondo la presa di distanza di quest'ultimo dal socialismo ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] primo esempio, in ordine di tempo, è lo scontro indiretto tra Stati Uniti e UnioneSovietica nella penisola coreana, tra il 1950 e il 1953, in cui i sovietici non intervennero direttamente ma si avvalsero degli eserciti della Corea del Nord e della ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] e all'occupazione delle terre in Sicilia. Collaboratore del Soviet e dei giornale della gioventù socialista L'Avanguardia, nel nel vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'UnioneSovietica e ai suoi dirigenti è Piena e convinta, la critica ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 14 luglio 1948 e il viaggio a Mosca nell'inverno 1950-51, con il rifiuto opposto a Stalin di restare nell'Unionesovietica a dirigere il Cominform) comportarono nei fatti la rinuncia a svolgere un significativo ruolo politico.
Soltanto nel 1956 la I ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l'UnioneSovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva accennato a una convergenza politico-ideologica fra il comunismo russo e ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...