Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] britannico riteneva dovesse fondarsi il cuore di quel blocco di stati occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’UnioneSovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini di una ‘relazione speciale’ sottende l’idea che il livello ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] suo territorio e permettendo agli USA di avanzare la linea del contenimento della Cina e dell’UnioneSovietica. Profonde interdipendenze commerciali e finanziarie integravano la dimensione della sicurezza, facendo del mercato statunitense il volano ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] terra ritenuta improduttiva dal punto di vista economico in quella che sarebbe dovuta diventare la 'cintura del cotone' dell'UnioneSovietica. Si intrapresero così i lavori per scavare grandi canali destinati a diffondere le acque dei due fiumi che ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] forzate, detenzioni arbitrarie nel Caucaso del Nord, commessi da militari e servizi di sicurezza.
Economia
Dopo il crollo dell’UnioneSovietica la Russia ha dovuto affrontare una profonda crisi economica (nel 1991 il pil reale scese del 12% e il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , in funzione di copertura strategica, e rinsaldata negli anni della Guerra fredda dalla volontà condivisa di contenere l’UnioneSovietica, l’alleanza sino-pakistana è considerata da sempre a Islamabad come un’alleanza ‘per tutte le stagioni’ (‘all ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] antioccidentale della Russia. Inoltre, l’obbiettivo di riunire i territori che facevano parte dell’Impero russo e dell’UnioneSovietica è alla base di ogni progetto neo-eurasista, considerato da alcuni null’altro che una variante del tradizionale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] curde e sciite, ma non nella guerra del Golfo. Nel 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'UnioneSovietica, gli Stati Uniti decisero di ampliare e ammodernare il loro arsenale, ma, nonostante la disponibilità tedesca e belga, la ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] gli stati comunemente coinvolti sono Usa, Iran, Russia e Cina, oltre alle due Coree e ad alcuni stati della ex UnioneSovietica.
Per ‘guerra elettronica’ s’intende, generalmente, un’attività di conflitto tra stati che non avviene con armi fisiche ma ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’UnioneSovietica con la Sede Apostolica e come tale è considerata con profondo interesse dai cattolici del mondo intero, come da ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] fu arrestato; venne detenuto per sei mesi, e poi liberato in circostanze misteriose. Nel maggio 1940 fece ritorno in UnioneSovietica, dove attraversò una fase di disgrazia, per sua fortuna dopo la fine delle ‘grandi purghe’. Dopo l’attacco dell ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...