Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] ). Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, il suo leader Thorez riparò in URSS, ma con l’attacco tedesco all’UnioneSovietica il PCF sposò la linea della guerra antifascista, rivelandosi poi la componente più attiva della Resistenza. Nel 1944 il ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] ). Ambedue si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’UnioneSovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat li-Tahrir Filastin) fu creata nel ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] al governo guidato da L. Caballero, mentre l’afflusso delle Brigate internazionali e il sostegno dell’UnioneSovietica alla causa repubblicana accrescevano il prestigio dei comunisti. I conflitti con le componenti anarchiche e trotzkiste dello ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’UnioneSovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] del primo periodo di esistenza della Repubblica di Ichkeria fu Džochar Dudaev, prima generale dell’aviazione sovietica, poi guerrigliero indipendentista ceceno e infine presidente della autoproclamata Repubblica fino al 1996, anno della sua ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] sua presidenza con politiche economiche nettamente liberiste e una ripresa della corsa agli armamenti e di un aspro confronto con l’UnioneSovietica. Nel 1989 gli subentrò il suo ex vicepresidente, G.H.W. Bush, il quale portò avanti l’opera del suo ...
Leggi Tutto
A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] legale da attribuire al bacino. Regolato in passato dai trattati siglati tra UnioneSovietica e Iran nel 1921 e nel 1940, lo status del Caspio e, dunque, la titolarità sulle sue risorse off-shore, è divenuto oggetto di contesa all’indomani del 1991.
...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’UnioneSovietica. La mobilitazione [...] nel 1946. Il libro di Koestler raccontava l’arresto, la detenzione, l’interrogatorio e l’esecuzione di un importante leader sovietico, che nelle forme della finzione romanzesca alludeva alla figura di N. Bucharin. Il libro di Koestler ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] Sovietica (Bielorussia e Ucraina) o facenti parte dell’ex Patto di Varsavia (Polonia) in stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest. Sebbene il greggio possa essere trasportato anche attraverso petroliere, il commercio del gas è ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] britannico riteneva dovesse fondarsi il cuore di quel blocco di stati occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’UnioneSovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini di una ‘relazione speciale’ sottende l’idea che il livello ...
Leggi Tutto
La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] russa dal 1991, grande la metà del Belgio e incastonata tra Polonia e Lituania.
A partire dal 1946, l’UnioneSovietica occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...