Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , in Afghanistan, in Sudan. Nell'ex Iugoslavia, nella regione africana dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex UnioneSovietica la xenofobia si è trasformata in razzismo a partire da differenze culturali molto deboli. In tutti questi casi spirito ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'UnioneSovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova fase degli studi strategici: quella del 'ritorno della storia'. I problemi che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] poco a poco identificata con il mantenimento della pace. Era l'istituzionalizzazione della deterrenza, anche se il collasso dell'UnioneSovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di tale fenomeno (v. Windsor, 2002). La fine della guerra ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] tema aggregante di molti movimenti non-violenti. Emblematici furono lo sciopero nel campo di lavoro forzato di Vorkuta in UnioneSovietica nel 1953, la resistenza all'occupazione militare in Cecoslovacchia nel 1968, la lotta contro la dittatura del ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] regime trattati in questo capitolo, il più importante è certamente il totalitarismo, nel quale rientrano il regime nazista, l'UnioneSovietica dall'inizio degli anni trenta al 1956 e i suoi satelliti europei (meno la Polonia), la Cina di Mao Zedong ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] luglio al dicembre di quell'anno, a Mosca, guidò la delegazione incaricata di definire la questione delle riparazioni dovute all'UnioneSovietica e l'11 dicembre firmò un trattato di commercio e navigazione fra i due paesi.
L'esperienza diretta della ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del dominio di una élite, di un partito o di un leader politico - come la Gestapo della Germania nazista, il KGB dell'UnioneSovietica e il 'Ton Ton Macoutes' di Haiti. Altri analizzano il modo in cui i sistemi di polizia dei vari Stati affrontano le ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] alla ricerca di informazioni, è sempre più spesso assolta dai satelliti spia. In principio li utilizzarono USA, UnioneSovietica e Gran Bretagna, ora ne dispongono molti altri paesi, anche europei, talvolta camuffandoli da satelliti per comunicazione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] da protagonista di un attore che si voleva ormai ridotto ai minimi termini: la Russia. Il principale Stato erede dell'UnioneSovietica torna ad avere un ruolo di rilievo sulla scena mondiale per la sua collocazione geopolitica, a ridosso dell'area di ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] (Germania guglielmina e poi nazista, Italia fascista, Giappone militarista), "una forza per l'espansione economica" (Stati Uniti e UnioneSovietica) e, ancora, "una forza per l'anticolonialismo' (in Asia, Africa e Medio Oriente). Per Eugen Lemberg (v ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...