Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] imperialista, e tre eccezioni probabili, la Cecoslovacchia divenuta comunista, la Germania dell'Est e, al limite, l'UnioneSovietica. Poiché le modalità di trasferimento del potere sociale, politico ed economico dalle campagne alle città e le loro ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] aspetti di questa complessa vicenda: da un lato, le accuse contro gli Stati Uniti furono costruite a tavolino dall’UnioneSovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla morte di Stalin, nel marzo 1953, tra ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] il recente avvicinamento agli Stati Uniti: nonostante le relazioni tradizionalmente fredde, a causa dei legami con l’UnioneSovietica e delle aspirazioni nucleari di Nuova Delhi, l’interesse statunitense al contenimento dell’influenza cinese in Asia ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] sicurezza mediorientale a partire dalla Prima guerra mondiale. Nel corso del Novecento potenze come il Regno Unito, l’UnioneSovietica e da ultimo gli Stati Uniti lo hanno considerato di grande importanza nelle loro strategie a livello regionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] e territoriale tra Cina e Vietnam e in ultima istanza rinsaldò il legame già stretto tra quest’ultimo e l’UnioneSovietica. Quando nel dicembre del 1978 le truppe vietnamite invasero la Kampuchea Democratica dei Khmer Rossi, Thailandia e Cina videro ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] in paesi con un'economia centralizzata, basata sulla socializzazione dei mezzi di produzione, come ad esempio l'ex UnioneSovietica o Cuba. Le economie di guerra instaurate nel corso del secondo conflitto mondiale sia in Inghilterra che negli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] (letteralmente ‘amicizia’, dal momento che tra gli anni Sessanta e la fine degli Ottanta il gasdotto collegava l’UnioneSovietica ai paesi europei del Patto di Varsavia), che transita attraverso la Bielorussia. In vista di una diversificazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] di Damasco ha iniziato ad operare dopo 46 anni di chiusura), le telecomunicazioni e il commercio.
Il legame con l’UnioneSovietica ha improntato l’economia pianificata siriana sino all’inizio degli anni Novanta, a partire dai quali è stato invece ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] , che ha innescato una prolungata guerra di resistenza all’occupazione (1979-89). Il ritiro dell’UnioneSovietica è coinciso con lo scoppio di una guerra civile, conclusasi solo parzialmente con l’avvento al potere dei talebani nel 1996. Il regime ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] di lungo periodo. Il 76% della popolazione è nato in Australia, l’11% proviene dall’Europa e dai territori dell’ex UnioneSovietica e la parte restante prevalentemente dagli stati del sud-est asiatico e dall’Oceania. Gli aborigeni e gli isolani dello ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...