Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] secolo per motivi legati alla 'testimonianza' religiosa: oltre 8000 in Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex UnioneSovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo' dei nuovi martiri verrà consegnato al Papa e in ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di rischio di vita per la madre, mentre è legale, senza restrizioni di motivazioni, nei soli Stati che hanno fatto parte dell’UnioneSovietica. Come a dire che il processo è lento – forse a garanzia di non ritorno – ma il cammino è tracciato.
Quanto ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’UnioneSovietica con la Sede Apostolica e come tale è considerata con profondo interesse dai cattolici del mondo intero, come da ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] individuale e la produttività, riducendo il controllo statale centralizzato del modello sovietico. Il timore, da parte dell’Unionesovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] i lavori del Concilio Vaticano II, contribuì al superamento della crisi di Cuba, che aveva portato gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica sull'orlo di una guerra nucleare. Ormai malato, gli fu assegnato il premio Balzan per la pace poco prima della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sia, di fatto, il motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo spettro politico dell’UnioneSovietica imponevano alleanze diverse in grado di preservare i valori del cattolicesimo. La futura collocazione politica dell’Italia portava ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Thatcher, influì inoltre l’impatto del reaganismo sull’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e UnioneSovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. Si produssero una riduzione dei margini di iniziativa e del ruolo ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] del dominio mondiale dell'Europa. Dalle macerie dell'Europa si levano le due superpotenze: gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica. L'impotenza europea sfocia inoltre nella liberazione dei popoli dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina dal dominio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'econazionalisti' è un fenomeno che ha toccato anche l'Europa, in particolare con i movimenti secessionisti dell'ex UnioneSovietica (i quali sono tuttavia svaniti una volta conseguita l'indipendenza dei rispettivi paesi: v. Dawson, 1996). Lo studio ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] significato religioso-patriottico fu sentito da alcuni cappellani in partenza con il corpo di spedizione italiano verso l’UnioneSovietica, dove spesso furono protagonisti di straordinari atti di eroismo; ma la loro presenza assumeva un valore quasi ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...