Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] militari, che rivelano la fragilità e le contraddizioni dei nuovi paesi africani.
1975: indipendenza di Angola e Mozambico. UnioneSovietica e Cuba intervengono in Angola, che sarà teatro di un lungo conflitto regionale e interno. Convenzione di Lomé ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] nuovo spazio migratorio a partire dalla fine degli anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’UnioneSovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra paesi che condividono tradizioni storiche, culturali ed economiche, nonché ai flussi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] più elevate, subtropicale umido (2800 mm annui di pioggia) lungo la costa.
Nel 1921, anno dell’ingresso del paese nell’UnioneSovietica, gli abitanti superavano di poco i 2.500.000; alla fine del decennio 1980, raggiungevano i 5.443.000. A partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] tali contatti furono intensificati dal 1990 anche a causa dell’isolamento politico di Pyŏngyang in seguito alla crisi dell’UnioneSovietica e al riavvicinamento tra Cina e C. del Sud. Sebbene il miglioramento dei rapporti di Pyŏngyang con il Giappone ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] materiali da costruzione e l’agroalimentare. Il settore agricolo (15% del PIL) ha molto risentito del crollo dell’UnioneSovietica, per il venir meno dei tradizionali mercati di sbocco della produzione agraria. Solo a partire dal 1996, in conseguenza ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] nel M. si è accompagnato una forte crescita della presenza statunitense, nel quadro del più generale confronto con l’UnioneSovietica.
Il principale fattore di tensione e di instabilità, dopo la Seconda guerra mondiale, è stato il conflitto arabo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] da parte della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del re Cristiano III successivi, condusse una politica prudente nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco orientale, rifiutò di accogliere armi ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] con a capo Bao Dai, che s’impegnò ad aderire all’Unione Francese, della quale facevano già parte anche Laos e Cambogia.
La Repubblica democratica del Vietnam fu ufficialmente riconosciuta dall’UnioneSovietica e dagli altri Stati comunisti. La guerra ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] istituita una commissione per valutare vari progetti volti al ripristino del volume idrico dell’Aral. La fine dell’UnioneSovietica e gli interessi, a volte contrastanti, delle Repubbliche neoindipendenti non hanno consentito di dar corso ad alcuno ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] più tardi, durante la ‘guerra fredda’, ha costituito un’area delicatissima per il confronto tra gli Stati Uniti e l’UnioneSovietica. Tale importanza si conserva in certa misura ancora all’inizio del 21° secolo, come dimostra l’esistenza di basi ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...