Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] ). Quest’ultimo è un programma della Nato che promuove la cooperazione con i membri europei non Nato e dell’ex UnioneSovietica; Cipro, così come Malta, non ne fa parte. Il fatto che la Turchia ostacoli il processo di cooperazione istituzionale tra ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] del fiume Arasse) denominato in armeno Axuryan, in turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'UnioneSovietica.
Il sito di A., ove sin dal sec. 5° la famiglia dei Kamsarakan aveva costruito una residenza fortificata, verso la fine ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’UnioneSovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] uno spazio di influenza nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’UnioneSovietica. L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] cedimento all’inizio degli anni Novanta, in concomitanza con la disintegrazione dell’UnioneSovietica. L’ampio supporto militare, tecnologico ed economico da parte di sovietici e cinesi era stato vitale per Pyeongyang: l’interruzione nella fornitura ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’UnioneSovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] uno spazio di influenza nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’UnioneSovietica.
L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il Patto di Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’UnioneSovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la fine della Guerra fredda hanno privato l’Alleanza atlantica del ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] e che provengono dalla Russia. Come è accaduto nel corso dell’ultimo ventennio per altri paesi della ex UnioneSovietica dipendenti dagli approvvigionamenti energetici russi, la posizione di forza di Mosca è stata spesso utilizzata per ottenere più ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il Patto di Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’UnioneSovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la fine della Guerra fredda hanno privato l’Alleanza atlantica del ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] su buone basi. Le relazioni con Mosca sono andate invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica, sebbene tra i due paesi persistano incomprensioni in relazione alla sovranità e allo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] , la liberazione e il ritorno alla funzione di capitale – ma di un paese, come si diceva, ‘a sovranità limitata’ sotto la stretta influenza dell’UnioneSovietica: e lo dimostrò la fine della Primavera di Praga (1968), quando le truppe dell’alleanza ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...