TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] francesi e un ristagno di quelle tedesche; lo sviluppo degli scambi intercomunitari e l'aumentata domanda da parte dell'UnioneSovietica sul mercato belga, tedesco e olandese hanno nel complesso favorito le esportazioni dei paesi della CEE. Per l ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e UnioneSovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] anche di modeste dimensioni.
Un discorso analogo deve valere per l'Europa centrale e dell'Est, e per l'ex UnioneSovietica, ove l'intensità energetica e di materiali del PIL è elevatissima e l'inquinamento ambientale drammatico. Ciò è dovuto alla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] all'U., che è in grado di esportare macchinari e veicoli, prodotti chimici, frutta e vegetali, carne, ecc., verso UnioneSovietica, Rep. Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra UnioneSovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] di Kim Il-sŏng, Capo dello stato dal 1972, la C. del Nord ha mantenuto una posizione di equidistanza dalla Cina e dall'UnioneSovietica. I dirigenti di P'yŏngyang nel 1984 si sono dichiarati favorevoli a una trattativa con la C. del Sud e gli Stati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] in Polonia (11%), Grecia e Iugoslavia (10%), Spagna (9,3%), Romania (7,8%), Paesi Bassi e parte europea dell'ex UnioneSovietica (7%). Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. del Nord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, la Repubblica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Romeo
Isolato sul piano internazionale, colpito dalla peggior crisi economica della sua storia dopo il crollo dell'UnioneSovietica, suo principale alleato e partner commerciale, soggetto da oltre trent'anni a un rigido embargo statunitense, che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] andavano perduti 400.000 volumi della Los Angeles Public Library, mentre un altro milione di volumi rimaneva danneggiato.
In UnioneSovietica si è investito molto nello sviluppo delle collezioni: la Biblioteca Lenin di Mosca ha superato nel 1980 i 30 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] distribuita sulla superficie terrestre. Nel 1950, più di metà della p. mondiale viveva in Asia, e solo il 15,8% in Europa (esclusa l'UnioneSovietica che aveva il 7,2%), il 6,7% nel Nord America, il 6,5% nell'America latina e l'8,7% in Africa.
Questa ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] che per ultimi hanno introdotto nei loro ordinamenti un intervento a., soprattutto quelli appartenenti all'ex UnioneSovietica, la commistione tra a. e intervento regolamentare, se non addirittura pianificatorio, è apparsa inizialmente assai stretta ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...