Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] refrattari alla religione per giungere alla categoria degli apertamente atei, quale in quel momento massimamente si presentava l’Unionesovietica, terra del comunismo ateo.
L’insegnamento di Pio XII si colloca al termine di un percorso tracciato sia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , che vide la partecipazione di un alto numero di Stati, con le importanti eccezioni degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica, entrò in vigore nel 1921; la Corte entrò in funzione l'anno seguente.Alla Corte Permanente di Giustizia Internazionale ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'apparato del partito è divenuta molto più difficile.
Se i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente, in UnioneSovietica e in altri paesi socialisti si creeranno in un certo periodo di tempo rapporti tali da consentire un'autogestione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la più grande diversificazione nella pratica, a seconda delle situazioni in cui il partito si trova a operare. Nell'UnioneSovietica l'organizzazione sindacale diviene tutt'uno, di fatto, con l'organizzazione del lavoro e, dietro la facciata, il ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] qui si debba notare la rapidità con la quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'UnioneSovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il Giappone e l'Europa occidentale) - e coloro, anarchici, pluralisti e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] del XX secolo: le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex UnioneSovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi e violenti conflitti etnici, religiosi e razziali in tutto il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] al voto delle donne nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, che funziona come centro di aggregazione (Australia 1902, Finlandia 1906, Islanda 1915, UnioneSovietica 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria 1919, Canada, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e politiche della tradizione occidentale.
Nell'UnioneSovietica il linguaggio tecnico in cui si esprimevano partito unico anche al di là dei limiti raggiunti dall'ordinamento sovietico, e sconvolse da cima a fondo le esistenti strutture giuridiche e ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di quattro giudici con altrettanti sostituti da designarsi in numero eguale da Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e UnioneSovietica. I componenti del collegio avrebbero eletto il presidente, il cui voto, in caso di parità, sarebbe stato decisivo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] vengono preferite le misure educative [anziché quelle repressive]". È tipico, ad esempio, il caso delle corti sociali in UnioneSovietica, nei paesi dell'Est europeo e nella Repubblica Popolare di Cina, composte per lo più da membri laici nominati ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...